Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/rai-Vigilanza-si-a-risoluzione-su-presidente-Forza-Italia-si-astiene-5dea2c5d-61dd-4077-857f-a8f4ad74b1f1.html | rainews/live/ | true
POLITICA

​Rai, Vigilanza: sì a risoluzione su presidente, Forza Italia si astiene

Il voto apre di fatto alla riproposizione di Marcello Foa. Pd: abuso Lega-M5s capovolge legge

Condividi
Via libera della Commissione di Vigilanza alla risoluzione che impegna il Cda della Rai a esprimere un nome per la presidenza della tv pubblica, individuandolo tra tutti i consiglieri (escluso l'ad).

ll voto apre di fatto alla riproposizione di Marcello Foa.

Hanno votato a favore Lega, M5S e Fdi, mentre Forza Italia si è astenuta. Contrari i rappresentanti di Pd, LeU e Per le Autonomie.

Ora tocca ai consiglieri di viale Mazzini votare, poi un nuovo voto in Vigilanza, probabilmente martedì prossimo. E scoppia la polemica politica. 

Anzaldi: abuso Lega-M5s capovolge legge, materiale per avvocati
"Con questo abuso votato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni e l'astensione di Forza Italia, Lega e M5s hanno capovolto la legge: non è più il Cda Rai che vota il presidente, ma la Vigilanza che intima ai consiglieri chi devono votare. Si tratta di altro materiale per gli avvocati". Lo scrive su Facebook il deputato Pd e segretario della commissione di Vigilanza, Michele Anzaldi.

"Per citare la sentenza della Corte dei Conti - prosegue Anzaldi - sul caso Meocci, se ora i consiglieri eseguiranno l'ordine arrivato dai partiti di maggioranza, si renderanno responsabili della 'manifestazione di una volonta' pervicacemente e supinamente adesiva alla volontà politica'. E' evidente, infatti, che per Lega e M5s Foa deve essere nominato a tutti i costi. Costi che ricadranno, però, sui singoli consiglieri. Foa, infatti, è già stato votato e bocciato, non basta una risoluzione illegittima scritta dai parlamentari di Salvini a modificare questa realtà".

"Il Pd farà ricorso e si opporrà in tutte le sedi ad una scelta che calpesta le più elementari regole
democratiche dopo che già un voto della commissione di Vigilanza aveva detto con chiarezza no a questa indicazione ", aggiungono in una nota il capogruppo del Pd al Senato, Andrea Marcucci, e il capogruppo Pd in Vigilanza, Davide Faraone.

Capitanio (Lega): Foa uomo libero lavorerà per pluralismo informazione
"Siamo soddisfatti per una risoluzione che ristabilisce la verità dei fatti sulla nomina della presidenza Rai dopo le inopportune pressioni o inibizioni soprattutto da parte del Pd. La Lega non vuole ingerenze nel lavoro del Cda. Valutiamo la figura di Marcello Foa come libera e di stimato professionista e siamo certi lavorerà per un pluralismo dell'informazione di qualità, se verrà indicato dal Cda". Lo dichiara Massimiliano Capitanio, segretario della Vigilanza e relatore della relazione.