SPETTACOLO
Si ripercorrono 25 anni di tv
Raiplay rende omaggio a Antonello Falqui, gigante della tv italiana
Sulla home page una selezione dei suoi spettacoli che hanno fatto la storia della Rai introdotti da un'intervista esclusiva concessa per ricordare il suo primo grande successo: Studio uno

RaiPlay celebra Antonello Falqui, un gigante della televisione italiana scomparso a Roma all'età di 94 anni, presentando sulla home page una selezione dei suoi spettacoli che hanno fatto la storia della Rai, introdotti da un'intervista esclusiva concessa per ricordare il suo primo grande successo: Studio uno.
La raccolta dei successi del maestro presentati in versione integrale su RaiPlay comprende: le prime tre stagioni di Studio Uno, il varietà che ha segnato la storia della televisione italiana, anche grazie all'esordio delle gemelle Kessler, alla conduzione di Mina, nell'edizione del 1961 e del 1965, di Walter Chiari, nell'edizione del 1963, ed ad un cast straordinario che comprende il Quartetto Cetra, Lelio Luttazzi, Rita Pavone e tanti altri.
Insieme al suo primo grande successo sono disponibili sulla piattaforma digitale della Rai molte altre tappe della sua carriera di grande regista televisivo che attraversano oltre 25 anni della televisione italiana: ''Teatro 10'' condotto da Alberto Lupo, ''Dove sta Zazà'' con l'indimenticabile Gabriella Ferri, ''Milleluci'' ancora con Mina e Raffella Carrà, ''Fatti e Fattacci'' un varietà itinerante con Gigi Proietti e Ornella Vanoni, ''Bambole non c'è una lira'' che vede la partecipazione tra gli autori di Maurizio Costanzo, ''Il Ribaltone'' con Loretta Goggi, ''Giochiamo al Varietè'' una straordinaria collana di speciali dedicati al grande cabaret italiano, ''Attore Amore mio'' una parodia del teatro affidata al genio di Gigi Proietti per finire con ''Al Paradise'' uno dei suoi ultimi varietà con la partecipazione di Oreste Lionello e Milva.
Insieme alla straordinaria carrellata dedicati ai grandi varietà su Raiplay è disponibile anche una delle poche regie di serie televisive firmate dal maestro: ''Giandomenico Fracchia - sogni proibiti di uno di noi'' nel quale Paolo Villaggio, reduce dal grande successo cinematografico di Fantozzi tornava a misurarsi con il pro-genitore televisivo della sua mitica maschera. Nell'intervista esclusiva per RaiPlay Antonello Falqui ripercorre l'ideazione, la nascita e lo sviluppo di Studio uno attraverso un'imperdibile serie di aneddoti, racconti esclusivi e ricordi personali della produzione che ha segnato la sua carriera, la storia della Rai e, in fondo, di tutti noi.
Su Rai Storia lo speciale "Antonello Falqui. Voleva la luna anche quando non c'era"
Per rendere omaggio ad Antonello Falqui, Rai Cultura cambia la programmazione di Rai Storia e propone già stasera in prima serata e domenica 17 novembre alle 11.30 e alle 18.40 lo Speciale firmato da Guendalina Biuso "Antonello Falqui. Voleva la luna anche quando non c'era". Il programma ripropone brani tratti dai suoi principali lavori: "Arrivi e Partenze", "Canzonissima" con Manfredi, Delia Scala e Panelli, "Il Musichiere" e il celebre sketch con Mario Riva e Gary Cooper, la commedia televisiva "Felicita Colombo" con Franca Valeri, "Studio Uno" con Mina e Carrà. Non mancano un capolavoro rimasto unico nel suo genere come "La Biblioteca di Studio Uno" con il quartetto Cetra, e "Giandomenico Fracchia", "Al Paradise", "Mazzabubbù" con Gabriella Ferri fino a "Bambole non c'e' una lira".
Da lunedì 18 novembre alle 19.00 su Rai Storia, inoltre, Rai Cultura propone il "Falqui Show, un ciclo di approfondimento dedicato al genio del regista che ha portato lo spettacolo dal palcoscenico allo studio televisivo; è stato l'espressione più alta del varietà in Tv; e ha divertito ed emozionato l'Italia con i suoi programmi.
La raccolta dei successi del maestro presentati in versione integrale su RaiPlay comprende: le prime tre stagioni di Studio Uno, il varietà che ha segnato la storia della televisione italiana, anche grazie all'esordio delle gemelle Kessler, alla conduzione di Mina, nell'edizione del 1961 e del 1965, di Walter Chiari, nell'edizione del 1963, ed ad un cast straordinario che comprende il Quartetto Cetra, Lelio Luttazzi, Rita Pavone e tanti altri.
Insieme al suo primo grande successo sono disponibili sulla piattaforma digitale della Rai molte altre tappe della sua carriera di grande regista televisivo che attraversano oltre 25 anni della televisione italiana: ''Teatro 10'' condotto da Alberto Lupo, ''Dove sta Zazà'' con l'indimenticabile Gabriella Ferri, ''Milleluci'' ancora con Mina e Raffella Carrà, ''Fatti e Fattacci'' un varietà itinerante con Gigi Proietti e Ornella Vanoni, ''Bambole non c'è una lira'' che vede la partecipazione tra gli autori di Maurizio Costanzo, ''Il Ribaltone'' con Loretta Goggi, ''Giochiamo al Varietè'' una straordinaria collana di speciali dedicati al grande cabaret italiano, ''Attore Amore mio'' una parodia del teatro affidata al genio di Gigi Proietti per finire con ''Al Paradise'' uno dei suoi ultimi varietà con la partecipazione di Oreste Lionello e Milva.
Ci sarebbero mille modi per ricordare #AntonelloFalqui: mille programmi, mille balletti, mille sigle. Ne scegliamo uno tra mille. Grazie di tutto.#Techetechete #16novembre pic.twitter.com/QNx8RPc33B
— Techetechete’ (@_Techetechete) 16 novembre 2019
Insieme alla straordinaria carrellata dedicati ai grandi varietà su Raiplay è disponibile anche una delle poche regie di serie televisive firmate dal maestro: ''Giandomenico Fracchia - sogni proibiti di uno di noi'' nel quale Paolo Villaggio, reduce dal grande successo cinematografico di Fantozzi tornava a misurarsi con il pro-genitore televisivo della sua mitica maschera. Nell'intervista esclusiva per RaiPlay Antonello Falqui ripercorre l'ideazione, la nascita e lo sviluppo di Studio uno attraverso un'imperdibile serie di aneddoti, racconti esclusivi e ricordi personali della produzione che ha segnato la sua carriera, la storia della Rai e, in fondo, di tutti noi.
Su Rai Storia lo speciale "Antonello Falqui. Voleva la luna anche quando non c'era"
Per rendere omaggio ad Antonello Falqui, Rai Cultura cambia la programmazione di Rai Storia e propone già stasera in prima serata e domenica 17 novembre alle 11.30 e alle 18.40 lo Speciale firmato da Guendalina Biuso "Antonello Falqui. Voleva la luna anche quando non c'era". Il programma ripropone brani tratti dai suoi principali lavori: "Arrivi e Partenze", "Canzonissima" con Manfredi, Delia Scala e Panelli, "Il Musichiere" e il celebre sketch con Mario Riva e Gary Cooper, la commedia televisiva "Felicita Colombo" con Franca Valeri, "Studio Uno" con Mina e Carrà. Non mancano un capolavoro rimasto unico nel suo genere come "La Biblioteca di Studio Uno" con il quartetto Cetra, e "Giandomenico Fracchia", "Al Paradise", "Mazzabubbù" con Gabriella Ferri fino a "Bambole non c'e' una lira".
Da lunedì 18 novembre alle 19.00 su Rai Storia, inoltre, Rai Cultura propone il "Falqui Show, un ciclo di approfondimento dedicato al genio del regista che ha portato lo spettacolo dal palcoscenico allo studio televisivo; è stato l'espressione più alta del varietà in Tv; e ha divertito ed emozionato l'Italia con i suoi programmi.