TECH
Realtà aumentata, ecco il panda gigante nel salotto di casa
Arriva in Italia la nuova funzionalità di Google: con smartphone e AR si può vedere "dal vivo" un animale nelle sue reali dimensioni, nel nostro ambiente circostante. Per ora un gioco, ma è probabile che diventi il futuro per gli acquisti online

La novità è stata presentata durante la conferenza degli sviluppatori I/O 2019 a Mountain View e da poco è possibile provarla anche in Italia. Grazie alla realtà aumentata, senza bisogno di scaricare app o utilizzare visori, il motore di ricerca di Google ci consente di vedere, nell'ambiente che ci circonda, alcuni animali nelle loro dimensioni reali in tre dimensioni.
Per attivarla basta scrivere il nome dell'animale ("panda gigante", nel nostro esempio) usando il browser Chrome: sarà possibile vedere il panda in movimento sullo smartphone. Cliccando poi su "Visualizza in 3D" è possibile ruotare, ingrandire e diminuire le dimensioni della figura. Ma non è tutto: cliccando ancora su "Guarda nel tuo spazio" la figura in realtà aumentata, nelle sue dimensioni naturali, viene sovrapposta all'ambiente circostante. Ed ecco che possiamo così avere l'esatta percezione di come starebbe un panda gigante salotto di casa nostra.
Una 'feature' divertente del motore di ricerca, che però apre interessanti prospettive, per esempio per gli acquisti online che, grazie alla realtà aumentata, diventano molto simili all'esperienza diretta.
In questo video, Jennifer Liu, Product manager delle esperienze AR di Google illustra i modelli di realtà aumentata 3D direttamente dal motore di ricerca:
Per attivarla basta scrivere il nome dell'animale ("panda gigante", nel nostro esempio) usando il browser Chrome: sarà possibile vedere il panda in movimento sullo smartphone. Cliccando poi su "Visualizza in 3D" è possibile ruotare, ingrandire e diminuire le dimensioni della figura. Ma non è tutto: cliccando ancora su "Guarda nel tuo spazio" la figura in realtà aumentata, nelle sue dimensioni naturali, viene sovrapposta all'ambiente circostante. Ed ecco che possiamo così avere l'esatta percezione di come starebbe un panda gigante salotto di casa nostra.
Una 'feature' divertente del motore di ricerca, che però apre interessanti prospettive, per esempio per gli acquisti online che, grazie alla realtà aumentata, diventano molto simili all'esperienza diretta.
In questo video, Jennifer Liu, Product manager delle esperienze AR di Google illustra i modelli di realtà aumentata 3D direttamente dal motore di ricerca: