Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/record-nella-trasmissione-dati-255Tbit-per-secondo-de48a308-24af-4e55-a525-19a32bf7a8a4.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Nuova fibra ottica

Nuovo record di velocità nella trasmissione di dati: 255 Terabits per secondo!

Stabilito nei laboratori dell'università di Eindhoven e della University of Central Florida

Condividi
di Stefano Lamorgese
La fibra ottica è la tecnologia pià efficiente per la trasmissione dei dati. Nonostante ciò, la continua crescita della richiesta di banda - la capacità di trasferire dati in unità di tempo - mette in crisi le attuali infrastrutture.

Quindi la notizia di un nuovo record di velocità nella trasmissione di dati, stabilito nei laboratori olandesi dell'Università tecnologica di Eindhoven e dalla University of Central Florida, giunge quanto mai a proposito.

Il record
Si tratta - come si legge su Nature photonic, di un nuovo tipo di fibra, capace di veicolare informazioni a una velocità di ventuno volte superiore al consueto: si è raggiunta infatti la soglia incredibile di 255 Tbit/s contro i 4-8 abituali.

Nuova fibra
La nuova fibra ottica presenta una struttura suddivisa in sette "anime" diverse: sei in più del solito. È un po' come disporre di un'autostrada a tante corsie al posto di una strada a doppio senso, spiega il professor Chigo Okonkwo, assistente di Comunicazioni Elettro-ottiche a Eindhoven.

La novità, in realtà, non consiste soltanto nell'ampliamento della "carreggiata": la tecnologia messa a punto permette infatti anche il trasporto dei dati sincronico su due ulteriori dimensioni ortogonali. Detto in parole più semplici: è come se tre automobili potessero procedere nella stessa direzione rimanendo indipendenti ma "appoggiate" l'una sull'altra.

La nuova fibra misura "meno di 200 micron di diametro" spiega il professor Okonkwo "quindi non occupa quantità di spazio significativamente maggiori della fibra tradizionale". Ciò permetterà, questo l'auspicio dei due tema di ricerca, di raggiungere la soglia dei "Petabits per secondo", l'obiettivo fissato dalla Commissione europea nel programma di ricerca Horizon 2020.

Unità di misura
Per capire un po' meglio la frontiera verso la quale la scienza e la tecnologia si stanno muovendo è forse opportuno spiegare che: 1 Tbit (un Terabit) = 1000 Gigabit = 1.000.000 Megabit; e che: 1 Petabit (l'obiettivo del programma europeo Horizon) corrisponde a 1.000 Terabit (1.000.000 di Gigabit).

In Italia, tanto per proporre una comparazione illuminante, la velocità media del collegamento alla rete Internet è pari a 4.4 Megabit per secondo: un dato che ci pone agli ultimi posti delle classifiche globali stilate ogni anno dalle agenzie internazionali. Per noi, evidentemente, l'horizon è sempre lontanissimo...