Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/redditi-parlamentari-berlusconi-piu-ricco-ma-suo-reddito-crolla-24ff56c8-6e22-4d65-9a3f-15e10b223112.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Dichiarazioni patrimoniali

Berlusconi è il più ricco dei parlamentari anche se il suo reddito "crolla": da 35 a 4,5 milioni

Il leader di Forza Italia ha dichiarato nel 2012 31 milioni in meno rispetto all'anno precedente. Il Presidente Grasso è più ricco del Presidente della Camera. Molti del M5S per l'imponibile del 2012 hanno dichiarato "zero"

Condividi
È di poco superiore a 4,5 milioni di euro il reddito imponibile dichiarato da Silvio Berlusconi nel 2012. E anche se l'anno precedente aveva dichiarato 35 milioni - il suo reddito è crollato di ben 31 milioni di euro -  il leader di Forza Italia è il più ricco della XVII legislatura.

Spicca poi la differenza tra le più alte cariche dello Stato: il presidente Pietro Grasso è più ricco del Presidente della Camera, Laura Boldrini. Secondo quanto emerge dalle dichiarazioni dei redditi del 2013, relative al 2012, la seconda carica dello Stato ha dichiarato un reddito imponibile di 176.499 euro mentre la terza carica dello Stato 6.314 euro. La presidente Boldrini dichiara tuttavia di aver percepito in qualità di funzionario dell'Unhcr, 94.304 euro, non soggetti all'imposizione nazionale.

Altra differenza quella tra il leader Ncd Angelino Alfano e il "suo" ministro Maurizio Lupi. Il ministro dei Trasporti ha dichiarato 282.499 euro contro i 105.186 euro del leader Alfano. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, anche lei di Nuovo centrodestra, ha dichiarato 98.471 euro.

Tra i redditi 2012 consultabili  figurano anche quelli di alcuni ministri del governo Renzi. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha dichiarato 110.603 euro nella casella redditi imponibili; alla stessa voce, i redditi 2012 del ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina, e di quello dell'Istruzione, Stefania Giannini, risultano rispettivamente di 102.383 e 117.472 euro.

Negli stessi registri, in quanto ministro del governo Letta, risulta anche il reddito 2012 dell'attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, pari a 97.492 euro. Dario Franceschini, ministro della Cultura e deputato Pd, ha dichiarato nel 2013 un reddito imponibile pari a 200.861 euro. I suoi colleghi di partito e di governo hanno dichiarato tutti di meno. Federica Mogherini, titolare degli Esteri, 109.117 euro, Maria Elena Boschi, Riforme, 90.031, Andrea Orlando, Giustizia, 98.471 e Marianna Madia, Pubblica amministrazione, 98.471.

Buona parte dei componenti del Movimehto 5 stelle alla Camera non ha denunciato reddito imponibile per l'anno fiscale 2013: il vicepresidente Luigi Di Maio e il presidente della commissione di Vigilanza Rai, Roberto Fico, hanno dichiarato 'zero'. Alessandro Di Battista ha dichiarato invece un imponibile di 3.176 euro, una spesa di 145 euro per la campagna elettorale e la proprieta' del 30% delle quote di una srl.

Per quanto riguarda i capigruppo Lorenzo Dellai è il più ricco della Camera, Mentre Giuseppe Brescia è il più povero. Il presidente dei deputati dei Popolari per l'Italia ha un reddito imponibile di 193.299 euro; lo segue Andrea Romano, capogruppo di Scelta Civica, con 186.095, quindi Renato Brunetta di Fi con 178.756. Nullatenente Giuseppe Brescia capogruppo grillino che nel 2013 non ha presentato la denuncia dei redditi.