Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/seggiolini-anti-abbandono-l-obbligo-scatta-domani-d788ca15-8646-43fd-9de4-80e93505519d.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Sicurezza in auto

​Seggiolini antiabbandono, dal 7 novembre sono obbligatori. Cosa sono e come funzionano

Per chi non si mette in regola è prevista una sanzione amministrativa da 81 a 326 euro (pagamento entro cinque giorni 56,70 euro) e la decurtazione di 5 punti dalla patente

Condividi


E' entrato in vigore l'obbligo - per chi trasporta minori di 4 anni - di installare dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi.

Il ministero dell'Interno ha divulgato la circolare esplicativa della Direzione Centrale delle Specialità per attuare il decreto del Mit relativo al Regolamento sull'art.172 del nuovo Codice della strada.

Il decreto prevede che i dispositivi "dovranno attivarsi automaticamente e dovranno essere dotati di un allarme in grado di avvisare il conducente della presenza del bambino nel veicolo attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all'interno o all'esterno del veicolo (potranno essere dotati anche di un sistema di comunicazione automatico per l'invio di messaggi o chiamate)".

Il Decreto del ministero dei Trasporti ha stabilito anche le caratteristiche tecniche di questi dispositivi "che potranno essere integrati all'origine nel seggiolino, oppure una dotazione di base o un accessorio del veicolo, ricompreso nel fascicolo di omologazione dello stesso oppure un sistema indipendente dal seggiolino e dal veicolo". Chi non si doterà di questi dispositivi incorrerà nelle violazioni previste dall'articolo 172 del Codice della strada, con sanzione amministrativa da 81 a 326 euro (pagamento entro cinque giorni 56,70 euro) e la decurtazione di 5 punti dalla patente.