Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/udine-slavina-sella-nevea-coinvolti-scialpinisti-be03818a-c675-434c-9678-e884042c0c9b.html | rainews/live/ | true
ITALIA

All'altezza del rifugio Giliberti

Udine, slavina a Sella Nevea: grave scialpinista

Si tratterebbe di un gruppo di persone, salite in autonomia per un percorso classico, ma fuori dalle piste da sci, chiuse per scarsità di neve

Condividi
Foto archivio
Una persona  è stata estratta dalla slavina che si è abbattuta oggi a Sella Nevea, località di turismo invernale ed estivo in provincia di Udine, principale frazione di Chiusaforte. La persona è in condizioni critiche; gli operatori sanitari la stanno sottoponendo a tecniche di rianimazione. Da ulteriori informazioni, pare che il gruppo travolto fosse di 6-7 persone, una delle quali ha chiamato i soccorsi. La slavina si è scaricata non lontano dagli impianti sulle alpi Giulie.    

L'allarme è partito intorno alle 11.45 con una chiamata di soccorso alla centrale operativa del 118. Sul posto operano anche Soccorso Alpino e operatori di Promotur.

Il comprensorio sul quale si è scaricata la slavina e' a una certa distanza dalla funivia "Prevala", un impianto di tipo "funifor" a due cabine, per un totale di 100 posti, situato a 1.845 metri di altitudine, che arriva fino ai 2.133 di Sella Golovec. Sella Nevea sorge nella conca tra il monte Canin e lo Jof del Montasio, in una zona considerata come il "ghiacciaio del Friuli Venezia Giulia", che chiude per ultimo la stagione invernale, con gli impianti transfrontalieri tra Italia e Slovenia.