Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/udine-slavina-sella-nevea-estratte-due-persone-una-in-gravi-condizioni-c8333e87-74b5-4e3e-b339-bd792736ae66.html | rainews/live/ | true
ITALIA

All'altezza del rifugio Giliberti

Udine, slavina a Sella Nevea: estratte due persone, una in gravi condizioni

Il gruppo di escursionisti era composto da 6 persone. Due sono i feriti, uno dei quali in gravi condizioni, mentre sei persone sono illese

Condividi
Foto archivio
Una seconda persona è stata estratta dalla slavina caduta stamani a Sella Nevea. Secondo quanto si è appreso, avrebbe soltanto ferite a una gamba, non gravi. Sono invece gravi le condizioni del primo scialpinista tratto in salvo. 
Il gruppo di escursionisti sorpresi dalla slavina era di otto persone, tutti friulani. Sei di loro sono rimasti illesi. 

Il gruppo di sciatori sarebbe  salito a monte per un percorso classico ma fuori dalle piste da sci che sono chiuse per scarsita' di neve. Passando sotto una zona rocciosa, gli sciatori sarebbero stati investiti dalla neve. 

L'allarme è partito intorno alle 11.45 con una chiamata di soccorso alla centrale operativa del 118. Sul posto operano anche Soccorso Alpino e operatori di Promotur.

Il comprensorio sul quale si è scaricata la slavina e' a una certa distanza dalla funivia "Prevala", un impianto di tipo "funifor" a due cabine, per un totale di 100 posti, situato a 1.845 metri di altitudine, che arriva fino ai 2.133 di Sella Golovec. Sella Nevea sorge nella conca tra il monte Canin e lo Jof del Montasio, in una zona considerata come il "ghiacciaio del Friuli Venezia Giulia", che chiude per ultimo la stagione invernale, con gli impianti transfrontalieri tra Italia e Slovenia.

Sul Canin pericolo valanghe marcato
Era stato aggravato a "marcato" (grado 3 su una scala di 5) proprio sul monte Canin il pericolo di distacco di valanghe, nell'ultimo Bollettino rilasciato dalla Protezione civile e dal Corpo forestale regionale del Friuli Venezia Giulia.  Nuove nevicate si sono verificate dal pomeriggio-sera sopra i 700-900 metri, con 5-15 centimetri di neve nuova, venti da Sud
che in giornata gireranno da Nordest. Nell'area del Canin, sopra i 1.800 metri, soprattutto a Nord, è stato previsto "possibile il distacco provocato di lastroni soffici localmente anche con debole sovraccarico", anche di medie dimensioni.