POLITICA
Il voto a Montecitorio
Comunicazioni Conte su vertice Ue, Camera approva risoluzione maggioranza con 289 sì
Respinte le altre risoluzioni. De Luca (Pd): "Italia tornata centrale, condividiamo obiettivi". La Lega con Bianchi: "Malgrado manchino i progetti, ribadiamo nostra disponibilità". Meloni (Fdi): "Recovery manualetto buone intenzioni"

L'aula della Camera ha approvato la risoluzione di maggioranza, su cui il governo ha dato parere favorevole, presentata dopo le comunicazioni del premier Giuseppe Conte in vista del Consiglio europeo. I sì sono stati 289, i no 223, 8 gli astenuti. Respinte le altre risoluzioni.
De Luca (Pd): "Italia tornata centrale, condividiamo obiettivi"
"Il prossimo Consiglio europeo si occuperà di misure strategiche per il nostro continente. Il Pd ritiene decisivo un lavoro di coordinazione e cooperazione economica ma anche una coordinazione medico scientifica. tra i Paesi. Per fronteggiare questa epidemia sono stati messi in campo strumenti innovativi e rivoluzionari, come il Next Generation Eu o il Mes. Il nostro invito è di continuare in questa direzione. Finalizzare quanto prima il Nex Generation puntando ad una condivisione europea della gestione della pandemia e, con determinazione, diciamo che l'obiettivo principale è avere un vaccino sicuro ed efficace, universale, giusto e equo per tutti". Lo dice il deputato Piero De Luca intervenendo nell'Aula di Montecitorio.
Giordano (M5s): Basta perdere tempo, serve nuovo green deal europeo
“Abbiamo il dovere di trasformare l’attuale crisi sanitaria, economica ed ambientale in una opportunità di crescita collettiva. Qualcosa che non possiamo più rimandare: e per noi del MoVimento 5 Stelle serve avviare, quanto prima, un Green Deal Europeo. Serve un nuovo patto verde che punti finalmente sulla transizione energetica e sullo sviluppo sostenibile”. Lo dichiara Conny Giordano, deputata del MoVimento 5 Stelle, durante l’intervento in Aula subito dopo l’informativa del presidente Conte.
“Il Green Deal europeo rappresenta il vero motore della nuova strategia di crescita, quello strumento irrinunciabile verso una transizione sia ecologica che digitale, funzionale a costruire un'Europa più equa e con un'economia al servizio delle persone”, aggiunge la deputata. “Su questi punti fondamentali non possiamo transigere. Transizione verde e digitalizzazione, temi identitari del MoVimento 5 Stelle, devono essere il motore di nuovo cambiamento in Italia e in Europa. Non c’è più tempo da perdere”, conclude la portavoce.
Meloni (Fdi): "Recovery manualetto buone intenzioni"
''Non siamo ottimisti sul futuro di questa Nazione e le risposte che arrivano da questo governo continuano a mancare di credibilità e concretezza. Continuate a sbandierare" che i soldi del Recovery Fund sono 200mld ma di fatto si tratta "solo di 80 mld... Le linee guida del Recovery Fund che presentate sono un manualetto delle buone intenzioni''. Lo ha detto Giorgia Meloni nel suo intervento in Aula alla Camera. E aggiunge: "Mi vergogno di vedere un'Italia ridotta così, ancora di più quando vedo nazioni meno potenti della nostra come la Polonia e l'Ungheria che alzano la testa contro il ricatto di un'Europa che vorrebbe utilizzare i soldi del Recovery Fund per piegare nazioni che vogliono difendere le loro ragioni".
Bianchi (Lega): "Ribadiamo disponibilità a confronto"
"Malgrado manchino i progetti ribadiamo la nostra disponibilità al confronto". Lo ha detto nell'Aula della Camera Matteo Bianchi della Lega nel dibattito sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul prossimo consiglio Ue.
Rossello (Forza Italia): "Ue ha varato importanti strumenti che Italia deve sfruttare"
"Per l'Unione europea, in seguito alla sfida pandemica, si è aperta una nuova fase. Una sfida, simile alla crisi post bellica, che richiede risposte decise e immediate. L'opportunità di costruire una nuova Europa esiste, è a portata di mano, battiamoci per questo. Abbiamo bisogno di avere un'Ue più forte, che parli con una voce unica nel mondo". Lo ha detto la deputata di Forza Italia, Cristina Rossello, intervenendo nell'Aula di Montecitorio. E prosegue: "In questi mesi sono stati varati importanti strumenti: Mes, Sure, Bei, Next generation Eu. Tutti fondamentali per far ripartire il Continente. Tutti strumenti che il nostro Paese deve sfruttare sino in fondo".
Schullian (Gruppo misto): Con Recovery occasione storica
"Oggi l’Unione Europea appare finalmente capace di assumere il ruolo che le spetta. Paradossalmente la pandemia ha rivitalizzato questa unione, costringendo gli stati a raggiungere l’accordo su Next Generation Ue e a ricordarsi che l’Europa è un’unione basata su valori, non su veti incrociati. Un risultato ottenuto anche grazie al prezioso lavoro diplomatico svolto dal governo, va riconosciuto. L’Europa ha fatto per ora la sua parta, ma adesso spetta ai singoli stati. L’utilizzo del Recovery Fund potrà essere la più grande opportunità mai vissuta da questo paese dal dopoguerra ad oggi. Serve un piano di rilancio economico che metta al centro i temi green, una nuova visione dell’economia e della società, più sostenibile ed in grado di intervenire sul cambiamento climatico in atto". Lo ha detto, intervenendo in Aula il presidente del gruppo Misto alla Camera ed esponente Svp Manfred Schullian.
Muroni (Leu): "Italia leader nella lotta al covid e in sostenibilità"
"Di fronte alla pandemia da coronavirus l’Europa, che con l’Italia già aveva individuato come prioritari il Green deal e la lotta alla crisi climatica, ha deciso di accelerare in questa direzione e di rilanciare sulla solidarietà. Grazie al lavoro del governo italiano oggi abbiamo ritrovato un peso in Europa e ci viene riconosciuta la leadership nella tutela della salute e nella lotta al covid" sottolinea la deputata Leu Rossella Muroni intervenendo in Aula. "Con Next Generation Eu abbiamo una grande opportunità di investire sulla decarbonizzazione, di rafforzare il nostro sistema sanitario, di rendere la nostra economia più attenta all’ambiente e più competitiva, di recuperare sui fronti su cui siamo indietro: parità di genere e riduzione delle disuguaglianze - prosegue - Da sfruttare al meglio avendo cura di puntare sui settori ad alto potenziale, capaci di generare un effetto leva importante così da incidere su crescita e inclusione. Condizioni necessarie per realizzare davvero quella giustizia climatica e sociale invocata anche i ragazzi dei Fridays For Future".
Migliore (Italia Viva): Cerchiamo di collaborare con opposizione
"Io le chiedo che risuonino in quest'aula le definitive parole di commiato all'egoismo generazionale e all'egoismo di genere". Lo ha detto nel corso del suo intervento in Aula alla Camera Gennaro Migliore (Italia viva) dopo le comunicazioni del premier sul prossimo Consiglio Ue."Cerchiamo fino in fondo di collaborare con l'opposizione, verranno ancora "le polemiche" con i sovranisti, ma la "saggezza" di chi guida il paese deve essere superiore.
Lupi ( Noi con l'Italia): Cabina regia con opposizione per collaborare
"Basta con gli equilibrismi. Non è questo il momento". Bisogna "osare e avere il coraggio non solo di fare annunci, ma capire che un confronto leale e una collaborazione seria con l'opposizione rende più forte l'Italia in Europa". Lo ha detto, nell'Aula della Camera, Maurizio Lupi di 'Noi con l'Italia', dopo le comunicazioni del premier, Giuseppe Conte. "La collaborazione è la coscienza che in gioco c'è il futuro dell'Italia e dell'Europa. Si può lavorare nella diversità delle posizioni insieme. Noi le proponiamo una cabina di regia in cui effettivamente ci si confronti insieme", ha detto ed ha elencato quattro priorità: l'educazione, la formazione e la ricerca, le infrastrutture materiali e immateriali; la famiglia; le imprese."Continui a combattere in Consiglio europeo perchè stiamo parlando di risorse che ancora non ci sono". Su queste cose "è il lavoro comune con chi le si oppone ma ha cuore il destino" delle nuove generazioni, ha concluso.
De Luca (Pd): "Italia tornata centrale, condividiamo obiettivi"
"Il prossimo Consiglio europeo si occuperà di misure strategiche per il nostro continente. Il Pd ritiene decisivo un lavoro di coordinazione e cooperazione economica ma anche una coordinazione medico scientifica. tra i Paesi. Per fronteggiare questa epidemia sono stati messi in campo strumenti innovativi e rivoluzionari, come il Next Generation Eu o il Mes. Il nostro invito è di continuare in questa direzione. Finalizzare quanto prima il Nex Generation puntando ad una condivisione europea della gestione della pandemia e, con determinazione, diciamo che l'obiettivo principale è avere un vaccino sicuro ed efficace, universale, giusto e equo per tutti". Lo dice il deputato Piero De Luca intervenendo nell'Aula di Montecitorio.
Giordano (M5s): Basta perdere tempo, serve nuovo green deal europeo
“Abbiamo il dovere di trasformare l’attuale crisi sanitaria, economica ed ambientale in una opportunità di crescita collettiva. Qualcosa che non possiamo più rimandare: e per noi del MoVimento 5 Stelle serve avviare, quanto prima, un Green Deal Europeo. Serve un nuovo patto verde che punti finalmente sulla transizione energetica e sullo sviluppo sostenibile”. Lo dichiara Conny Giordano, deputata del MoVimento 5 Stelle, durante l’intervento in Aula subito dopo l’informativa del presidente Conte.
“Il Green Deal europeo rappresenta il vero motore della nuova strategia di crescita, quello strumento irrinunciabile verso una transizione sia ecologica che digitale, funzionale a costruire un'Europa più equa e con un'economia al servizio delle persone”, aggiunge la deputata. “Su questi punti fondamentali non possiamo transigere. Transizione verde e digitalizzazione, temi identitari del MoVimento 5 Stelle, devono essere il motore di nuovo cambiamento in Italia e in Europa. Non c’è più tempo da perdere”, conclude la portavoce.
Meloni (Fdi): "Recovery manualetto buone intenzioni"
''Non siamo ottimisti sul futuro di questa Nazione e le risposte che arrivano da questo governo continuano a mancare di credibilità e concretezza. Continuate a sbandierare" che i soldi del Recovery Fund sono 200mld ma di fatto si tratta "solo di 80 mld... Le linee guida del Recovery Fund che presentate sono un manualetto delle buone intenzioni''. Lo ha detto Giorgia Meloni nel suo intervento in Aula alla Camera. E aggiunge: "Mi vergogno di vedere un'Italia ridotta così, ancora di più quando vedo nazioni meno potenti della nostra come la Polonia e l'Ungheria che alzano la testa contro il ricatto di un'Europa che vorrebbe utilizzare i soldi del Recovery Fund per piegare nazioni che vogliono difendere le loro ragioni".
Bianchi (Lega): "Ribadiamo disponibilità a confronto"
"Malgrado manchino i progetti ribadiamo la nostra disponibilità al confronto". Lo ha detto nell'Aula della Camera Matteo Bianchi della Lega nel dibattito sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul prossimo consiglio Ue.
Rossello (Forza Italia): "Ue ha varato importanti strumenti che Italia deve sfruttare"
"Per l'Unione europea, in seguito alla sfida pandemica, si è aperta una nuova fase. Una sfida, simile alla crisi post bellica, che richiede risposte decise e immediate. L'opportunità di costruire una nuova Europa esiste, è a portata di mano, battiamoci per questo. Abbiamo bisogno di avere un'Ue più forte, che parli con una voce unica nel mondo". Lo ha detto la deputata di Forza Italia, Cristina Rossello, intervenendo nell'Aula di Montecitorio. E prosegue: "In questi mesi sono stati varati importanti strumenti: Mes, Sure, Bei, Next generation Eu. Tutti fondamentali per far ripartire il Continente. Tutti strumenti che il nostro Paese deve sfruttare sino in fondo".
Schullian (Gruppo misto): Con Recovery occasione storica
"Oggi l’Unione Europea appare finalmente capace di assumere il ruolo che le spetta. Paradossalmente la pandemia ha rivitalizzato questa unione, costringendo gli stati a raggiungere l’accordo su Next Generation Ue e a ricordarsi che l’Europa è un’unione basata su valori, non su veti incrociati. Un risultato ottenuto anche grazie al prezioso lavoro diplomatico svolto dal governo, va riconosciuto. L’Europa ha fatto per ora la sua parta, ma adesso spetta ai singoli stati. L’utilizzo del Recovery Fund potrà essere la più grande opportunità mai vissuta da questo paese dal dopoguerra ad oggi. Serve un piano di rilancio economico che metta al centro i temi green, una nuova visione dell’economia e della società, più sostenibile ed in grado di intervenire sul cambiamento climatico in atto". Lo ha detto, intervenendo in Aula il presidente del gruppo Misto alla Camera ed esponente Svp Manfred Schullian.
Muroni (Leu): "Italia leader nella lotta al covid e in sostenibilità"
"Di fronte alla pandemia da coronavirus l’Europa, che con l’Italia già aveva individuato come prioritari il Green deal e la lotta alla crisi climatica, ha deciso di accelerare in questa direzione e di rilanciare sulla solidarietà. Grazie al lavoro del governo italiano oggi abbiamo ritrovato un peso in Europa e ci viene riconosciuta la leadership nella tutela della salute e nella lotta al covid" sottolinea la deputata Leu Rossella Muroni intervenendo in Aula. "Con Next Generation Eu abbiamo una grande opportunità di investire sulla decarbonizzazione, di rafforzare il nostro sistema sanitario, di rendere la nostra economia più attenta all’ambiente e più competitiva, di recuperare sui fronti su cui siamo indietro: parità di genere e riduzione delle disuguaglianze - prosegue - Da sfruttare al meglio avendo cura di puntare sui settori ad alto potenziale, capaci di generare un effetto leva importante così da incidere su crescita e inclusione. Condizioni necessarie per realizzare davvero quella giustizia climatica e sociale invocata anche i ragazzi dei Fridays For Future".
Migliore (Italia Viva): Cerchiamo di collaborare con opposizione
"Io le chiedo che risuonino in quest'aula le definitive parole di commiato all'egoismo generazionale e all'egoismo di genere". Lo ha detto nel corso del suo intervento in Aula alla Camera Gennaro Migliore (Italia viva) dopo le comunicazioni del premier sul prossimo Consiglio Ue."Cerchiamo fino in fondo di collaborare con l'opposizione, verranno ancora "le polemiche" con i sovranisti, ma la "saggezza" di chi guida il paese deve essere superiore.
Lupi ( Noi con l'Italia): Cabina regia con opposizione per collaborare
"Basta con gli equilibrismi. Non è questo il momento". Bisogna "osare e avere il coraggio non solo di fare annunci, ma capire che un confronto leale e una collaborazione seria con l'opposizione rende più forte l'Italia in Europa". Lo ha detto, nell'Aula della Camera, Maurizio Lupi di 'Noi con l'Italia', dopo le comunicazioni del premier, Giuseppe Conte. "La collaborazione è la coscienza che in gioco c'è il futuro dell'Italia e dell'Europa. Si può lavorare nella diversità delle posizioni insieme. Noi le proponiamo una cabina di regia in cui effettivamente ci si confronti insieme", ha detto ed ha elencato quattro priorità: l'educazione, la formazione e la ricerca, le infrastrutture materiali e immateriali; la famiglia; le imprese."Continui a combattere in Consiglio europeo perchè stiamo parlando di risorse che ancora non ci sono". Su queste cose "è il lavoro comune con chi le si oppone ma ha cuore il destino" delle nuove generazioni, ha concluso.