SPETTACOLO
Franceschini: non solo Fantozzi, era un grande intellettuale
Amici, colleghi e gente comune per l’ultimo saluto a Villaggio
In centinaia alla Camera ardente nella sala della Protomoteca in Campidoglio. Poi l'omaggio alla Casa del Cinema

E' il giorno dell'ultimo saluto per Paolo Villaggio, morto due giorni fa a 84 anni, a Roma. La capitale, la sua Genova, il mondo dello spettacolo e tutti coloro che hanno amato i suoi film gli rendono omaggio.
La camera ardente in Campidoglio
Dalle 9.30 è stata aperta la camera ardente nella sala della Protomoteca in Campidoglio. Il feretro è stato accolto dai familiari, dal vicesindaco di Roma, Luca Bergamo e da una trentina di persone che di prima mattina hanno voluto rendergli omaggio. La camera ardente è rimasta aperta al pubblico fino alle 16.30. "Tutto questo gli sarebbe piaciuto ne sarebbe felicissimo", ha detto Pierfrancesco, figlio di Paolo Villaggio, arrivando alla camera ardente del padre. "Lui mi ha sempre detto: la vera sfortuna sarebbe morire durante i mondiali perché non mi si fila nessuno. Ho avuto la fortuna negli ultimi cinque anni di lavorare con lui e questo mi ha dato la possibilità di instaurare un rapporto che non ho mai avuto prima. A suo modo ha rivoluzionato il mondo del cinema. Con rispetto per il principe la sua maschera la paragonerei a Totò".
Tra i primi omaggi quello del ministro della Cultura Dario Franceschini: "Non era solo Fantozzi - ha detto - era un grande intellettuale". Fuori dalla sala della Protomoteca centinaia di persone in fila. Cittadini di tutte le età hanno voluto portare il loro saluto all'attore genovese, romano d'adozione.
Grillo e Casaleggio alla camera ardente
Beppe Grillo e Davide Casaleggio hanno effettuato una breve visita in forma privata alla camera ardente di Paolo Villaggio in Campidoglio. "Beppe è stato gentile, mi ha detto che gli dispiace. Io gli ho detto, mi raccomando, confido in voi. Anche a mio padre ultimamente piacevano i 5 Stelle, come piacciono a me". Ha commentato ai cronisti Pierfrancesco Villaggio

La cerimonia alla Casa del Cinema
Al Teatro Ettore Scola della Casa del Cinema, nel pomeriggio, cerimonia di saluto con familiari e amici. Alle 21, sempre alla Casa del Cinema, sarà proiettato il film 'Fantozzi' di Luciano Salce, preceduto da una testimonianza filmata di Paolo Villaggio.
In libreria tornano i suoi libri (prima introvabili)
Non solo cinema, a tempo di record tornano in libreria i primi tre libri della serie, da tempo introvabili. Sono quelli che hanno mostrato le doti di scrittore di Paolo Villaggio, successi da 900 mila copie, scomparsi dagli scaffali negli ultimi anni. E di questo l'autore di Fracchia e poi di Fantozzi si rammaricava: "Villaggio è stato un grande narratore e soffriva di non essere riconosciuto come scrittore, soprattutto in Italia", ha detto Federica Magro, direttore editoriale di Rizzoli.
L'omaggio di Bologna: Fantozzi in piazza Maggiore
Bologna renderà omaggio tra 10 giorni, il 15 luglio, con la proiezione del "Secondo tragico Fantozzi", durante la rassegna estiva della Cineteca.
La camera ardente in Campidoglio
Dalle 9.30 è stata aperta la camera ardente nella sala della Protomoteca in Campidoglio. Il feretro è stato accolto dai familiari, dal vicesindaco di Roma, Luca Bergamo e da una trentina di persone che di prima mattina hanno voluto rendergli omaggio. La camera ardente è rimasta aperta al pubblico fino alle 16.30. "Tutto questo gli sarebbe piaciuto ne sarebbe felicissimo", ha detto Pierfrancesco, figlio di Paolo Villaggio, arrivando alla camera ardente del padre. "Lui mi ha sempre detto: la vera sfortuna sarebbe morire durante i mondiali perché non mi si fila nessuno. Ho avuto la fortuna negli ultimi cinque anni di lavorare con lui e questo mi ha dato la possibilità di instaurare un rapporto che non ho mai avuto prima. A suo modo ha rivoluzionato il mondo del cinema. Con rispetto per il principe la sua maschera la paragonerei a Totò".
Tra i primi omaggi quello del ministro della Cultura Dario Franceschini: "Non era solo Fantozzi - ha detto - era un grande intellettuale". Fuori dalla sala della Protomoteca centinaia di persone in fila. Cittadini di tutte le età hanno voluto portare il loro saluto all'attore genovese, romano d'adozione.
Grillo e Casaleggio alla camera ardente
Beppe Grillo e Davide Casaleggio hanno effettuato una breve visita in forma privata alla camera ardente di Paolo Villaggio in Campidoglio. "Beppe è stato gentile, mi ha detto che gli dispiace. Io gli ho detto, mi raccomando, confido in voi. Anche a mio padre ultimamente piacevano i 5 Stelle, come piacciono a me". Ha commentato ai cronisti Pierfrancesco Villaggio

La cerimonia alla Casa del Cinema
Al Teatro Ettore Scola della Casa del Cinema, nel pomeriggio, cerimonia di saluto con familiari e amici. Alle 21, sempre alla Casa del Cinema, sarà proiettato il film 'Fantozzi' di Luciano Salce, preceduto da una testimonianza filmata di Paolo Villaggio.
In libreria tornano i suoi libri (prima introvabili)
Non solo cinema, a tempo di record tornano in libreria i primi tre libri della serie, da tempo introvabili. Sono quelli che hanno mostrato le doti di scrittore di Paolo Villaggio, successi da 900 mila copie, scomparsi dagli scaffali negli ultimi anni. E di questo l'autore di Fracchia e poi di Fantozzi si rammaricava: "Villaggio è stato un grande narratore e soffriva di non essere riconosciuto come scrittore, soprattutto in Italia", ha detto Federica Magro, direttore editoriale di Rizzoli.
L'omaggio di Bologna: Fantozzi in piazza Maggiore
Bologna renderà omaggio tra 10 giorni, il 15 luglio, con la proiezione del "Secondo tragico Fantozzi", durante la rassegna estiva della Cineteca.