TECH
Dal Mit parte la ricerca su rivestimenti scivolosi
Una startup per far uscire la maionese dal tubetto
Un milione di tonnelate di condimenti buttati, per non parlare di creme, dentifrici e farmaci. Tutto questo perché i residui rimangono attaccati ai contenitori. Una questione di poco conto? Pensate agli oleodotti. Al Mit di Boston si studia anche questo problema
Soltanto in salse (maionese e simili) buttiamo via circa un milione di tonnellate di cibo ogni anno, e questo perché rimane attaccato al contenitore. Insomma, siamo nel 2014 e ancora dobbiamo litigare con una bottiglietta di ketchup?
Una ricerca del Mit
Il problema potrebbe far sorridere ma è serio: buttiamo soldi non solo in maionese, ma in oleodotti, motori di aerei, navi spaziali e anche in campo medico . La questione è stata affrontata dal Mit, il Massachussets Institute of Technology, il più prestigioso degli istituti di ricerca.
Nasce una startup
Dave Smith del Mit si è immerso nella ricerca sulle superfici impregnate come parte del suo dottorato di ricerca. Partendo dai condimenti, ha inventato un rivestimento che fa scivolare il contenuto e creato la società LiquiGlide. Da allora accumula brevetti, per esempio per la creazione di vernici scivolose da applicare agli oleodotti, utile e redditizia per sfruttare fino in fondo il greggio che rimane intrappolato nei tubi, un’inefficienza troppo costosa.
Strada in salita
Il rivestimento scivoloso usato per condimenti, dentifrici e creme per il corpo è di origine alimentare, quindi atossico. Ma la difficoltà maggiore è far cambiare mentalità alle aziende, che dovrebbero aumentare di circa 40 centesimi il costo di un barattolo di maionese. Convincere le aziende a cambiare l’imballaggio è una strada in salita: "Le grandi aziende sono riluttanti a correre rischi”, dicono quelli di LiquiGlide.
Test sui consumatori
La strategia che hanno adottato è quella di fare test di gradimento con i consumatori: “Abbiamo fatto un sacco di studi sui consumatori e le valutazioni sono state davvero travolgenti”. Sul loro sito possiamo vedere i video di queste indagini sul campo.
Conti in nero
Nonostante l’interesse di molti investitori, la società finora è andata avanti solo grazie agli amici e ai risparmi di famiglia, oltre ai 120.000 dollari vinti in vari concorsi. Malgrado questo LiquiGlide è cresciuta, passando dai tre ai 18 dipendenti nel 2013 e ha i conti in nero, con un portafoglio di più di 20 clienti.
Una ricerca del Mit
Il problema potrebbe far sorridere ma è serio: buttiamo soldi non solo in maionese, ma in oleodotti, motori di aerei, navi spaziali e anche in campo medico . La questione è stata affrontata dal Mit, il Massachussets Institute of Technology, il più prestigioso degli istituti di ricerca.
Nasce una startup
Dave Smith del Mit si è immerso nella ricerca sulle superfici impregnate come parte del suo dottorato di ricerca. Partendo dai condimenti, ha inventato un rivestimento che fa scivolare il contenuto e creato la società LiquiGlide. Da allora accumula brevetti, per esempio per la creazione di vernici scivolose da applicare agli oleodotti, utile e redditizia per sfruttare fino in fondo il greggio che rimane intrappolato nei tubi, un’inefficienza troppo costosa.
Strada in salita
Il rivestimento scivoloso usato per condimenti, dentifrici e creme per il corpo è di origine alimentare, quindi atossico. Ma la difficoltà maggiore è far cambiare mentalità alle aziende, che dovrebbero aumentare di circa 40 centesimi il costo di un barattolo di maionese. Convincere le aziende a cambiare l’imballaggio è una strada in salita: "Le grandi aziende sono riluttanti a correre rischi”, dicono quelli di LiquiGlide.
Test sui consumatori
La strategia che hanno adottato è quella di fare test di gradimento con i consumatori: “Abbiamo fatto un sacco di studi sui consumatori e le valutazioni sono state davvero travolgenti”. Sul loro sito possiamo vedere i video di queste indagini sul campo.
Conti in nero
Nonostante l’interesse di molti investitori, la società finora è andata avanti solo grazie agli amici e ai risparmi di famiglia, oltre ai 120.000 dollari vinti in vari concorsi. Malgrado questo LiquiGlide è cresciuta, passando dai tre ai 18 dipendenti nel 2013 e ha i conti in nero, con un portafoglio di più di 20 clienti.
maionese tech
-
pessimo
-
scarso
-
medio
-
buono
-
ottimo