Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/unicef-8a53c9e6-62a7-409d-b5ea-5027ec8aef63.html | rainews/live/ | true
ITALIA

La campagna fino al 20 dicembre

Rai e Unicef insieme per realizzare i sogni dei bimbi più bisognosi. Chiama o manda un sms al 45566

"Da 70 anni lavoriamo per garantire la sopravvivenza, le cure e la protezione dei bambini ovunque nel mondo, ha dichiarato Giacomo Guerrera, Presidente dell'Unicef Italia

Condividi
L'Unicef celebra quest'anno il suo 70 anniversario, una storia di infanzie negate e ritrovate, di bambini curati e protetti, di bambini salvati. La Rai, con il supporto del Segretariato Sociale RAI, sostiene da ieri, 14 novembre e fino al 20 novembre la Campagna di raccolta fondi dell'Unicef a favore di milioni di bambini poveri e vulnerabili del mondo. Lo slogan della campagna è "Se mandi un SMS - o fai una chiamata - all'Unicef è come se lo mandassi ai bambini. E sarà l'inizio di una storia bellissima". Per tutta la settimana, infatti, sarà possibile donare:

- 2 euro per ciascun SMS al 45566 inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, Tre, CoopVoce - 2 euro per ciascuna chiamata fatta al 45566 da rete fissa Vodafone. - 2 oppure 5 euro per ciascuna chiamata effettuata al 45566 da
rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Convergenze.

"Questa è una settimana speciale per i bambini perchè il 20 novembre ricorre l'anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Un bambino è un bambino, non importa dove nasce o cresce, se il suo paese è in guerra o in pace. Ha gli stessi inalienabili diritti di tutti gli altri. Un bambino ha bisogno di cure, protezione, cibo, e per quanto sia schiavo, rifugiato o sfruttato nessuno può impedirgli di sognare. Da 70 anni l'UNICEF lavora ogni giorno per garantire la sopravvivenza, le cure e la protezione dei bambini ovunque nel mondo e per trasformare i loro sogni e le loro aspirazioni in giuste opportunita' e realta'", ha dichiarato Giacomo Guerrera, Presidente dell'Unicef Italia.

I fondi raccolti saranno devoluti ai programmi di intervento che l'Unicef porta avanti in 190 paesi al mondo, in particolare nei settori della: Salute (interventi sanitari contro la mortalità materna e infantile, campagne di vaccinazioni), Acqua e igiene (attivo in oltre 100 paesi), Nutrizione (lotta alla malnutrizione infantile), Istruzione, Hiv-Aids, Protezione (registrazione delle nascite, Fgm, matrimoni infantili, tratta, sfruttamento sessuale, lavoro minorile) e Inclusione Sociale.

Tra i 190 Paesi in cui lavora l'Unicef, il focus sarà concentrato su questi 5:

- Haiti: programmi di nutrizione, vaccinazione, supporto psicologico e istruzione in uno dei paesi più poveri del mondo, recentemente colpito da un terribile uragano. 

- Libano: acqua, assistenza sanitaria, vaccini, istruzione e supporto psicologico per proteggere i bambini libanesi più poveri, i rifugiati palestinesi e i siriani fuggiti dalla guerra; formazione e avviamento al lavoro e alla creazione di imprese per gli adolescenti.

- Mozambico: programma per garantire acqua, igiene ed alimenti ai bambini; integrazione sociale e scolastica dei più vulnerabili, anche attraverso l'insegnamento della musica. 

- Bolivia: programmi contro la malnutrizione e di prevenzione delle malattie; acqua e assistenza sanitaria.

- Paraguay: programma contro il lavoro minorile, per aiutare i bambini di strada e fornire assistenza medica e supporto scolastico.

Il prossimo 19 novembre su Rai 1 andrà in onda in prima serata "Prodigi-La Musica è Vita", condotto da Vanessa Incontrada, con protagonisti dodici giovanissimi cantanti, musicisti e ballerini e tanti testimonial Unicef come Lino Banfi, Fedez, Elisa di Francisca e Noemi. Il programma è realizzato da Rai1 in collaborazione con l'Unicef e Endemol Shine italy.  Con Prodigi i telespettatori verranno invitati a diventare "Amici dell'Unicef", con un piccolo contributo mensile, chiamando, dal 19 novembre, il numero verde 800 93 93 22 o anche, da subito, andando sul sito www.unicef.it/prodigi.