MONDO
Rapporto Unicef
Nei paesi ricchi un bambino su cinque vive in povertà

Secondo l`ultima Report Card dell`UNICEF-Centro di Ricerca Innocenti, 1 bambino su 5 in paesi ad alto reddito vive in povertà reddituale relativa e in media 1 su 8 affronta insicurezza alimentare. Circa 1 bambino su 10 nei paesi ad alto reddito vive in famiglie in cui nessun adulto possiede un impiego; fra i giovani fra i 15 e i 19 anni nei paesi ad alto reddito, circa 1 su 13 non lavora, non studia e non segue un programma di formazione (NEET); nei paesi ad alto reddito, nel 2012, il suicidio è stato la principale causa di morte tra i giovani tra i 15-19 anni di entrambi i sessi, avendo provocato il 17,6% di tutti i decessi; almeno 1 bambino su 10 nei paesi esaminati è regolarmente vittima di bullismo.
"Costruire il futuro - I bambini e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei paesi ricchi" è il primo rapporto che valuta le condizioni dei bambini in 41 paesi ad alto reddito in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile identificati come i più importanti per il loro benessere. Stila una classifica dei paesi in base alla loro performance ed elenca le sfide e le opportunità che le economie avanzate affrontano per raggiungere gli impegni globali a favore dei bambini.
I principali risultati per i bambini e gli adolescenti nei paesi ricchi in base agli indicatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile selezionati includono: Porre fine alla povertà: in media, 1 bambino su 5 nei paesi ad alto reddito vive in povertà reddituale relativa, sebbene ci siano delle differenze rilevanti, da 1 su 10 in Danimarca, Islanda e Norvegia, a 1 su 3 in Israele e Romania.
Porre fine alla fame: una media di 1 bambino su 8 in paesi ad alto reddito affronta insicurezza alimentare, aumentando a 1 su 5 nel Regno Unito e negli Stati Uniti e a 1 su 3 in Messico e Turchia.
Assicurare una vita in salute: la mortalità neonatale è calata drasticamente nella maggior parte dei paesi; e i tassi di suicidio fra gli adolescenti, di fertilità adolescenziale e di alcolismo stanno diminuendo. Tuttavia, 1 adolescente su 4 ha riportato di soffrire di 2 o più sintomi psicologici più di una volta a settimana.
Assicurare istruzione di qualità: anche nei paesi con risultati migliori, inclusi Giappone e Finlandia, circa un quinto dei quindicenni non raggiunge livelli di competenza minimi in lettura, matematica e scienze.
Raggiungere la parità di genere: in media, il 14% degli adulti intervistati in 17 paesi ricchi ritiene che l`istruzione universitaria sia più importate per i ragazzi che per le ragazze.
L'Italia è al 24° posto su 41 paesi EU / OCSE nella tabella generale di confronto relativa a nove obiettivi di sviluppo sostenibile analizzati (SDGs). Ricopre una posizione di eccellenza in "Pace, giustizia e istituzioni efficaci" (2° posto), mentre ottiene il suo risultato peggiore nell`obiettivo "Eliminazione della povertà" (31° posto). In Italia il 25,1% dei bambini vive in povertà reddituale relativa e il 51% in povertà multidimensionale (il 5° tasso più alto).
L'Italia con l'11,2% dei 15-19enni che non lavora, non studia e non segue un programma di formazione (NEET) si colloca nell`ultimo terzo della classifica per questo obiettivo (30°); il 9,7% dei minorenni vive in famiglie senza lavoro. L'Italia ha la più alta percentuale di bambini e adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni che riferiscono di soffrire di due o più sintomi psicologici più di una volta alla settimana (36,5%).
L`Italia ha il quinto tasso di omicidio infantile più basso della tabella (0,19 su 100.000). Il tasso di bullismo cronico auto-segnalato è il terzo più basso per questo gruppo di paesi (il 5,2% degli 11-15enni ha subito episodi di bullismo almeno due volte al mese). Il tasso di suicidio tra gli adolescenti (15-19 anni) è di 1,9 su 100.000 (il secondo più basso). Il paese ha anche il quarto tasso di ubriachezza più basso tra i bambini di età compresa tra 11 e 15 anni, pari al 4,4%.
"La Report Card 14 è un campanello d`allarme, che ci ricorda che anche nei paesi ad alto reddito il progresso non va a beneficio di tutti i bambini," ha dichiarato Sarah Cook, direttrice dell`UNICEF Innocenti. "Redditi più alti non portano automaticamente a condizioni migliori per tutti i bambini, possono anzi aggravare le disparità. I governi di tutti i paesi devono agire per assicurare che le differenze vengano ridotte e che si effettuino progressi per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per i bambini."
"Costruire il futuro - I bambini e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei paesi ricchi" è il primo rapporto che valuta le condizioni dei bambini in 41 paesi ad alto reddito in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile identificati come i più importanti per il loro benessere. Stila una classifica dei paesi in base alla loro performance ed elenca le sfide e le opportunità che le economie avanzate affrontano per raggiungere gli impegni globali a favore dei bambini.
I principali risultati per i bambini e gli adolescenti nei paesi ricchi in base agli indicatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile selezionati includono: Porre fine alla povertà: in media, 1 bambino su 5 nei paesi ad alto reddito vive in povertà reddituale relativa, sebbene ci siano delle differenze rilevanti, da 1 su 10 in Danimarca, Islanda e Norvegia, a 1 su 3 in Israele e Romania.
Porre fine alla fame: una media di 1 bambino su 8 in paesi ad alto reddito affronta insicurezza alimentare, aumentando a 1 su 5 nel Regno Unito e negli Stati Uniti e a 1 su 3 in Messico e Turchia.
Assicurare una vita in salute: la mortalità neonatale è calata drasticamente nella maggior parte dei paesi; e i tassi di suicidio fra gli adolescenti, di fertilità adolescenziale e di alcolismo stanno diminuendo. Tuttavia, 1 adolescente su 4 ha riportato di soffrire di 2 o più sintomi psicologici più di una volta a settimana.
Assicurare istruzione di qualità: anche nei paesi con risultati migliori, inclusi Giappone e Finlandia, circa un quinto dei quindicenni non raggiunge livelli di competenza minimi in lettura, matematica e scienze.
Raggiungere la parità di genere: in media, il 14% degli adulti intervistati in 17 paesi ricchi ritiene che l`istruzione universitaria sia più importate per i ragazzi che per le ragazze.
L'Italia è al 24° posto su 41 paesi EU / OCSE nella tabella generale di confronto relativa a nove obiettivi di sviluppo sostenibile analizzati (SDGs). Ricopre una posizione di eccellenza in "Pace, giustizia e istituzioni efficaci" (2° posto), mentre ottiene il suo risultato peggiore nell`obiettivo "Eliminazione della povertà" (31° posto). In Italia il 25,1% dei bambini vive in povertà reddituale relativa e il 51% in povertà multidimensionale (il 5° tasso più alto).
L'Italia con l'11,2% dei 15-19enni che non lavora, non studia e non segue un programma di formazione (NEET) si colloca nell`ultimo terzo della classifica per questo obiettivo (30°); il 9,7% dei minorenni vive in famiglie senza lavoro. L'Italia ha la più alta percentuale di bambini e adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni che riferiscono di soffrire di due o più sintomi psicologici più di una volta alla settimana (36,5%).
L`Italia ha il quinto tasso di omicidio infantile più basso della tabella (0,19 su 100.000). Il tasso di bullismo cronico auto-segnalato è il terzo più basso per questo gruppo di paesi (il 5,2% degli 11-15enni ha subito episodi di bullismo almeno due volte al mese). Il tasso di suicidio tra gli adolescenti (15-19 anni) è di 1,9 su 100.000 (il secondo più basso). Il paese ha anche il quarto tasso di ubriachezza più basso tra i bambini di età compresa tra 11 e 15 anni, pari al 4,4%.
"La Report Card 14 è un campanello d`allarme, che ci ricorda che anche nei paesi ad alto reddito il progresso non va a beneficio di tutti i bambini," ha dichiarato Sarah Cook, direttrice dell`UNICEF Innocenti. "Redditi più alti non portano automaticamente a condizioni migliori per tutti i bambini, possono anzi aggravare le disparità. I governi di tutti i paesi devono agire per assicurare che le differenze vengano ridotte e che si effettuino progressi per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per i bambini."