EUROPA
Sassoli: buone notizie
Ue, al via i negoziati per l'adesione di Albania e Macedonia del Nord
Superate le resistenze di Francia e Olanda, accolte precondizioni

Accordo politico in Ue sull'avvio dei negoziati d'adesione per l'Albania e la Macedonia del Nord durante il consiglio affari generali, che ha riunito in teleconferenza i ministri degli Affari europei.
E' stata trovata un'intesa, anche se non viene indicata una data per l'inizio, ma viene superata una lunga opposizione da parte dell'Olanda e della Francia. L'accordo politico verrà ora approvato con procedura scritta e sottoposto per l'endorsment al vertice Ue di giovedì, sempre in videoconferenza.
von der Leyen: felice della notizia
"Eccellente notizia per i Balcani occidentali e per l'Ue. Felice del via libera degli Stati membri per lanciare negoziati di adesione con Albania e Nord Macedonia".
Lo ha scritto su Twitter la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, dopo che i governi hanno trovato un accordo per avviare i negoziati di adesione con i due paesi.
"Spero che il Consiglio europeo confermerà (la decisione) questa settimana. Il loro futuro è dentro l'Unione Europea", ha aggiunto von der Leyen, felicitandosi con i premier dei due paesi, Edi Rama e Oliver Spasovski.
Sassoli: buone notizie
"Buone notizie in tempi difficili. I ministri degli Affari europei hanno dato il via libera ai negoziati di adesione con l'Albania e la Macedonia settentrionale. L'Europarlamento ha sempre sostenuto il futuro europeo dei Balcani occidentali. Abbiamo bisogno di forti legami con i nostri vicini, ora più che mai", scrive il Presidente dell'Europarlamento David Sassoli.
Le precondizioni per l'adesione
Francia, Danimarca e Olanda lo scorso ottobre avevano messo il veto all'apertura dei negoziati di adesione con i due paesi dei Balcani occidentali. La Commissione ha presentato una nuova metodologia sul processo di allargamento per superare le obiezioni dei tre Paesi, e in particolare della Francia.
L'accordo per aprire i negoziati di adesione con Albania e Nord Macedonia dovrebbe essere confermato dal Consiglio europeo via teleconferenza che si terra' giovedì. Tuttavia i due paesi avranno un trattamento differenziato.
"Sull'Albania abbiamo concordato un certo numero di precondizioni che devono essere rispettate prima che la prima conferenza intergovernativa possa avere luogo", ha spiegato il ministro degli Esteri dell'Olanda, Stef Blok, in una conferenza stampa virtuale dopo l'incontro del Consiglio Ue.
Le precondizioni per l'Albania riguardano "lo Stato di diritto e lotta contro corruzione", ha detto Blok. Per la Nord Macedonia "non ci devono essere precondizioni", ma deve "continuare a dimostrare progressi per concludere con successo il processo di adesione", ha detto Blok
E' stata trovata un'intesa, anche se non viene indicata una data per l'inizio, ma viene superata una lunga opposizione da parte dell'Olanda e della Francia. L'accordo politico verrà ora approvato con procedura scritta e sottoposto per l'endorsment al vertice Ue di giovedì, sempre in videoconferenza.
von der Leyen: felice della notizia
"Eccellente notizia per i Balcani occidentali e per l'Ue. Felice del via libera degli Stati membri per lanciare negoziati di adesione con Albania e Nord Macedonia".
Lo ha scritto su Twitter la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, dopo che i governi hanno trovato un accordo per avviare i negoziati di adesione con i due paesi.
"Spero che il Consiglio europeo confermerà (la decisione) questa settimana. Il loro futuro è dentro l'Unione Europea", ha aggiunto von der Leyen, felicitandosi con i premier dei due paesi, Edi Rama e Oliver Spasovski.
Sassoli: buone notizie
"Buone notizie in tempi difficili. I ministri degli Affari europei hanno dato il via libera ai negoziati di adesione con l'Albania e la Macedonia settentrionale. L'Europarlamento ha sempre sostenuto il futuro europeo dei Balcani occidentali. Abbiamo bisogno di forti legami con i nostri vicini, ora più che mai", scrive il Presidente dell'Europarlamento David Sassoli.
Le precondizioni per l'adesione
Francia, Danimarca e Olanda lo scorso ottobre avevano messo il veto all'apertura dei negoziati di adesione con i due paesi dei Balcani occidentali. La Commissione ha presentato una nuova metodologia sul processo di allargamento per superare le obiezioni dei tre Paesi, e in particolare della Francia.
L'accordo per aprire i negoziati di adesione con Albania e Nord Macedonia dovrebbe essere confermato dal Consiglio europeo via teleconferenza che si terra' giovedì. Tuttavia i due paesi avranno un trattamento differenziato.
"Sull'Albania abbiamo concordato un certo numero di precondizioni che devono essere rispettate prima che la prima conferenza intergovernativa possa avere luogo", ha spiegato il ministro degli Esteri dell'Olanda, Stef Blok, in una conferenza stampa virtuale dopo l'incontro del Consiglio Ue.
Le precondizioni per l'Albania riguardano "lo Stato di diritto e lotta contro corruzione", ha detto Blok. Per la Nord Macedonia "non ci devono essere precondizioni", ma deve "continuare a dimostrare progressi per concludere con successo il processo di adesione", ha detto Blok