Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/uragano-irma-11-morti-usa-13-milioni-senza-elettricita-6e530d24-b615-4f65-8a54-518b45098e8e.html | rainews/live/ | true
MONDO

L'uragano Irma: 11 morti negli Usa, 13 milioni senza elettricità

Condividi
È di 11 milioni il bilancio ancora provvisorio del passaggio sugli Stati Uniti di Irma, l'uragano declassato a tempesta tropicale che si è portato sulla Georgia e i cui effetti si stanno già sentendo nelle due Caroline, in Kentucky e in Tennessee. Il bilancio più pesante si registra in Florida, con sette morti collegati ai venti fino a 200 chilometri orari e alle piogge. Altre tre vittime in Georgia (tra cui un bambino evacuato dalla Florida e deceduto in un incidente stradale e un uomo investito da un albero che ha sfondato la finestra e lo ha travolto mentre era sul letto) e una in South Carolina (un 57enne colpito dal ramo di un albero). A questi morti vanno aggiunti i 37 registrati nelle isole caraibiche, di cui 10 solo a Cuba.

In Florida e negli altri Stati interessati da Irma 12 milioni e mezzo di persone sono rimaste senza elettricità e c'è il rischio che il blackout duri "diverse settimane", ha avvertito il consigliere della casa Bianca per la Sicurezza Interna, Tom Bossert, il quale ha spiegato che per il ritorno a casa degli evacuati si deve attendere il via libera delle autorità.

Il sindaco di Miami, Carlos Gimenez, ha avvertito che ci vorrà tempo anche per il ripristino della piena circolazione sulle strade.

Nonostante le devastazioni sulle coste meridionali e gli allagamenti a Jacksonville, nel nord, l'entità dei danni non appare catastrofica come si temeva, almeno nel 'Sunshine State'. Miami e Tampa hanno retto all'urto dell'uragano, il cui occhio è transitato più a ovest del previsto. "Non ho visto i danni che mi immaginavo di vedere", ha commentato il governatore della Florida, Rick Scott, dopo un tour aereo delle Keys. Proprio le isolette meridionali sono state l'area più colpita, con il 25% degli edifici distrutto e il 65% danneggiato, secondo quanto riferito dalla Fema, l'agenzia federale per le emergenze. Si è invece salvata la casa-museo di Ernest Hemingway a Key West. In Alabama è stato dichiarato lo stato d'emergenza.

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha iniziato una visita nelle zone più colpite delle Antille francesi, a Saint Martin e Saint Barthelemy, dove ci sono stati 11 morti. Dopo le critiche rivolte a Parigi per la scarsa assistenza. "Non è il momento di fare polemiche, lo Stato si è organizzato perfettamente ma non si può prevedere ciò che non è prevedibile" ovvero un uragano di forza "inedita" come non se ne vedevano dal 1931.