Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/usa-armi-biden-stretta-c2df6714-7ad7-403e-9d71-8e19bc33b61c.html | rainews/live/ | true
MONDO

Washington

Usa, Biden: violenza armata è epidemica

Condividi
"La violenza armata in questo paese è epidemica". Lo ha detto il presidente Joe Biden annunciando una stretta sulle armi.

"Dobbiamo "vietare le armi d'assalto". E' l'appello lanciato da Biden in conferenza stampa. Il democratico ha poi riconosciuto che sarà difficile far passare una simile proposta al Senato, fortemente diviso.

"Basta preghiere, è il momento di  agire" ha detto Biden esortando il Congresso ad approvare le due leggi che rafforzano il controllo degli acquirenti delle armi  approvate alla Camera e bloccate al Senato. Il presidente ha poi ribadito la necessità di andare oltre ed approvare un bando delle armi d'assalto e dei caricatori ad alta capacità, sul modello di quella  passata nel 1994 e poi non rinnovata nel 2004. "Nei dieci anni in cui  il bando è stato in vigore sono diminuite le stragi", ha detto Biden  che era stato uno dei senatori impegnati per l'approvazione della  legge.

"La violenza delle armi è un'epidemia ed un imbarazzo internazionale, questa epidemia deve fermarsi". Lo ha  detto Joe Biden nel discorso oggi alla Casa con cui ha annunciato le misure esecutive che intende varare come "primi passi" per il controllo sulle armi. "E' arrivato il momento di dire basta" ha aggiunto, contestando come "un falso argomento" quello, sostenuto da molti repubblicani, che queste azioni "interferiscano con il secondo emendamento" della Costituzione che protegge il diritto di possedere  armi.

Le "ghost gun", le armi artigianali senza numero di serie, "saranno regolate come le altre armi da fuoco". Oggi invece tutti possono acquistarle, senza background check, "compresi i terroristi", ha ammonito il presidente Biden.

Harris: per stretta armi non aspettiamo altra tragedia
"Per una stretta sulle armi non serve un'altra tragedia... serve il coraggio di agire e il presidente Joe Biden ha volontà e il coraggio di farlo". Così la vice presidente Kamala Harris nel Giardino delle rose dove il capo della Casa Bianca ha fatto un annuncio sul controllo delle armi.

Proprio qualche ora prima dell'annuncio del presidente Biden un uomo armato aveva ucciso cinque persone tra cui un noto medico e i suoi nipoti nella Carolina del Sud. L'autore della strage, l'ex giocatore di football Phillip Adams, si è ucciso dopo la mezzanotte con un'arma calibro 45. Le vittime di Adams sono: il dottor Robert Lesslie, 70 anni, e sua moglie, Barbara Lesslie, 69 anni, che sono stati dichiarati morti sul posto insieme ai nipoti Adah Lesslie, di 9 anni e Noah Lesslie, di 5. Morto anche un uomo che lavorava in quella proprietà, James Lewis, 38 anni, di Gaston, ucciso a colpi di arma da fuoco all'esterno, e una sesta persona è stata ricoverata in ospedale con gravi ferite da arma da fuoco.