L'11 settembre a Kabul. La diretta con l'inviata Lucia Goracci
C'è un dato che salta oggi agli occhi: mentre gli Usa commemorano le stragi del 2001, nessuna celebrazione sopra le righe da parte dell'Emirato in Afghanistan. Non si è approfittato di questa data, con gli americani i talebani vogliono instaurare un modus. Lucia Goracci da Kabul
Il clima che si respira a Kabul a 20 anni dall'invasione dell'Afghanistan: si è rovesciata la storia, è tornato l'Emirato, quell'Emirato che, dopo le Torri gemelle, in quanto complice di Osama bin Laden, era stato rovesciato senza sparare sostanzialmente nemmeno un colpo. Si ha la sensazione, soprattutto da parte di certa società civile afghana, che la storia sia finita. La più vibrante, di questa società civile, è la componente femminile. Una insegnante proveniente da Jalalabad, coperta dalla testa ai piedi, però dice: "Mi hanno fatto smettere di insegnare alle ragazzine sopra il sesto grado", ovvero alle ragazzine sopra i 14 anni. Significa che sopra i 14 anni al momento in Afghanistan non si fa scuola.