L'Iran visto dagli iraniani. Migliaia di scatti e un paese sorprendente
Visto il grande successo l'iniziativa su Instagram di #1415IRAN potrebbe ora diventare un libro fotografico sulla vita di oggi in Iran, realizzato grazie al contributo diretto dei fotografi "mobile" iraniani
L'Iran è uno di quei paesi di cui in fondo si sa poco e verso il quale si nutrono molti cliché. È anche una fucina di talenti fotografici che si esprimono pubblicando su Instagram gli scatti catturati con gli smartphone, condividendo la loro visione con centinaia di migliaia di persone. Giovani, studenti universitari, tante donne impegnate su temi sociali. È a loro che si è rivolta 14&15 Mobile Photographers, la piattaforma web fondata nel 2015 dai fotografi Giorgio Cosulich de Pecine e Giulio Napolitano, che ha lanciato su Instagram e sul sito Internet un progetto editoriale: la pubblicazione di un libro fotografico sull’Iran di oggi, con il contributo diretto dei fotografi iraniani con l'uso di smartphone.
In tantissimi hanno aderito all'iniziativa e fotografato una serie di situazioni, di temi, di soggetti, poi condivise su Instagram con l’hashtag #1415IRAN. Nonostante la scadenza del progetto fissata al 29 agosto 2016, le foto continuano ad arrivare. Per ora sono stati catalogati 16 mila scatti che hanno restituito una radiografia del paese sorprendente, un documento preziosissimo che sarà selezionato per la stampa del libro. Il progetto fino ad ora è stato presentato ed esposto al festival FOTOLEGGENDO 2016 di Roma, al festival IMMAGIMONDO 2016 di Lecco e presso l’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo lo scorso Ottobre. Per chi volesse sostenerlo c'è una raccolta fondi in crowfunding
In tantissimi hanno aderito all'iniziativa e fotografato una serie di situazioni, di temi, di soggetti, poi condivise su Instagram con l’hashtag #1415IRAN. Nonostante la scadenza del progetto fissata al 29 agosto 2016, le foto continuano ad arrivare. Per ora sono stati catalogati 16 mila scatti che hanno restituito una radiografia del paese sorprendente, un documento preziosissimo che sarà selezionato per la stampa del libro. Il progetto fino ad ora è stato presentato ed esposto al festival FOTOLEGGENDO 2016 di Roma, al festival IMMAGIMONDO 2016 di Lecco e presso l’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo lo scorso Ottobre. Per chi volesse sostenerlo c'è una raccolta fondi in crowfunding