Aldo Fabrizi, Lo sciatore (YouTube)
Aldo Fabrizi in Rugantino (YouTube)
Aldo Fabrizi Il cameriere (YouTube)
Aldo Fabrizi in Roma città aperta (YouTube)
">
Aldo Fabrizi, Lo sciatore (YouTube)
Aldo Fabrizi in Rugantino (YouTube)
Aldo Fabrizi Il cameriere (YouTube)
Aldo Fabrizi in Roma città aperta (YouTube)
">
Aldo Fabrizi, Lo sciatore (YouTube)
Aldo Fabrizi in Rugantino (YouTube)
Aldo Fabrizi Il cameriere (YouTube)
Aldo Fabrizi in Roma città aperta (YouTube)
">
Original qstring: | /dl/archivio-rainews/media/2-aprile-1990-Ventisei-anni-fa-moriva-Aldo-Fabrizi-0b8e26cd-107c-4d42-9b39-ff9b647a741a.html | rainews/live/ | true
Accadde oggi - 2 aprile 1990, ventisei anni fa moriva Aldo Fabrizi
Il 2 aprile 1990 moriva il grande attore e regista romano, definito dai critici americani "a comic genius", dopo aver indossato sui palcoscenici di Broadway il costume di Mastro Titta, il boia di Rugantino, commedia musicale di Garinei e Giovannini.
Nasce a Roma, a Campo de' Fiori e rimasto orfano di padre a 11 anni è costretto a fare molti lavori, per aiutare la numerosa famiglia. Nel 1931, debutta in teatro interpretando caricature e macchiette del ‘popolino’ romano. Nel 1942, fa il suo esordio al cinema. Inizialmente, ripropone le macchiette che aveva già interpretato a teatro, poi, nel 1945, con Roma città aperta, interpreta un ruolo drammatico, ispirato al sacerdote don Morosini, martire della Resistenza. Di irresistibile comicità, i film in coppia con Totò, da "Guardie e ladri" a "Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi". Vincitore di un David di Donatello alla carriera nel 1988 e di due Nastri d'argento (nel 1951 per Prima comunione e nel 1975 per C'eravamo tanto amati), è stato anche produttore e poeta.