#2016 - Un anno di sport
Dagli ori azzurri alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi alla tragedia della Chapecoense, la squadra brasiliana coinvolta in un disastro aereo, un anno di raccontato dalle immagini
La Juve regina in Italia per la quinta volta consecutiva, il Real Madrid padrone d'Europa e del mondo con Cristiano Ronaldo, ancora Pallone d'Oro, che vince anche gli Europei col Portogallo, l'avventura azzurra in Francia e il passaggio da Conte a Ventura. E ancora, l'impresa di Ranieri col Leicester, le Olimpiadi nel segno di due fenomeni come Phelps e Bolt, che chiudono la loro ineguagliabile carriera a suon di allori e che vedono l'Italia conquistare otto ori, tra cui quelli indimenticabili di Viviani, Garozzo e Paltrinieri. Poi il trionfo di Nibali al Giro d'Italia, il bell'Europeo francese degli azzurri di Conte, che si fermano ai quarti contro la Germania e soltanto ai rigori. I successi alle Paralimpiadi di Bebe Vio e Alex Zanardi. Le gioie e i dolori nel mondo delle corse: Valentino Rossi non riesce a stoppare Marquez, iridato nella classe regina del Motogp, mentre la Ferrari passa un anno da incubo con Rosberg su Mercedes che conquista il suo primo mondiale prima di annunciare un incredibile ritiro.
Il 2016 è stato un anno di emozioni e novità ma anche di lutti: a marzo se ne va Johann Cruyff, il mese dopo muore Cesare Maldini. A fine novembre, la tragedia della Chapecoense, la squadra brasiliana coinvolta in un disastro aereo vicino Medellin: 71 le vittime complessive, solo tre i giocatori sopravvissuti.
Il 2016 è stato un anno di emozioni e novità ma anche di lutti: a marzo se ne va Johann Cruyff, il mese dopo muore Cesare Maldini. A fine novembre, la tragedia della Chapecoense, la squadra brasiliana coinvolta in un disastro aereo vicino Medellin: 71 le vittime complessive, solo tre i giocatori sopravvissuti.