21 anni senza Massimo #Troisi. E Twitter lo celebra ricordando anche Pino Daniele
Aveva solo 41 anni quando il suo cuore, malato da sempre, ha smesso di battere. Massimo Troisi è morto prematuramente 21 anni fa, il 4 giugno del 1994, stroncato da un attacco cardiaco, poche ore dopo aver completato le riprese del Postino.
Il film, tratto dal romanzo 'Il postino di Neruda' di Antonio Skarmeta, vede tra i protagonisti, oltre a Troisi, anche Maria Grazia Cucinotta e Philippe Noiret, nei panni dello scrittore. Due anni dopo la morte di Troisi, la pellicola viene candidata a cinque premi Oscar vincendo quello per la migliore colonna sonora scritta da Luis Bacalov.
Nato a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio del 1953, dopo l'esperienza con La smorfia Troisa debutta nel 1981 al cinema con suo il film 'Ricomincio da tre' la cui colonna sonora è dell'amico Pino Daniele. Nel 1983 è la volta di 'Scusate il ritardo' inisieme a Lello Arena.
È del 1984, 'Non ci resta che piangere', film che scrive, dirige e interpreta con Roberto Benigni, l'unico realizzato in coppia dai due artisti. Un vero successo soprattutto di pubblico.
Nel 1989 con Marcello Mastroianni lavora in 'Splendor', scritto e 'Che ora è', diretti da Ettore Scola. Nel 1991, poi, Troisi firma la regia di 'Pensavo fosse amore.... invece era un calesse', protagonist anche Francesca Neri e Marco Messeri.
E il ricordo scorre su Twitter. "Potranno imitarti ma non ci sarà mai più nessuno alla tua altezza... #Troisi", "Ciao Massimo, ci manchi sempre di più. #Troisi". E poi c'è chi lo ricorda associando il suo nome a quello dell'amico Pino Daniele, anche lui aveva il cuore malato e si è spento il 4 gennaio. "21 anni senza Massimo, 5 mesi senza Pino... Sempre Insieme".