22 anni di ricerca della verità: il 20 marzo 1994 l'assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
La giornalista del Tg3, Ilaria Alpi, e l'operatore Miran Hrovatin stanno seguendo in Somalia le operazioni di reimbarco dei marines americani, ma, parallelamente, girano un reportage sull'emergenza umanitaria che sta devastando il Paese. Forse, attraverso le interviste e le testimonianze raccolte, i due scoprono un importante traffico illegale di armi e rifiuti tossici con il coinvolgimento di organizzazioni italiane e con la copertura della missione umanitaria internazionale. Il 20 marzo 1994 vengono uccisi brutalmente mentre viaggiano a bordo di una Toyota pick-up. Al volante c'è Mohamed Abdi. Nel 2001, per il loro omicidio, viene condannato il somalo Hashi Omar Hassan, assegnato dallo scorso giugno ai servizi sociali dopo sedici anni di carcere. Le circostanze e i motivi che hanno portato alla morte della giornalista e dell'operatore sono ancora oscuri. Nel 2004, la riesumazione del corpo di Ilaria e le successive analisi, chiariscono la dinamica del delitto.
La Camera dei deputati ha desecretato tutti i documenti depositati presso l'Archivio storico, compresi i video, messi a disposizione dalla Rai. Boldrini: "Possa questa azione di trasparenza contribuire alla ricerca della verità e alla conservazione della memoria". [Approfondire la lettura]