238 anni fa veniva inaugurata la Scala di Milano: i "mestieri" dietro le quinte
Il Teatro La Scala di Milano fu inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto da Antonio Salieri. Nel corso degli anni le produzioni teatrali si sono contraddistinte per le scene e i costumi, che oggi sono prodotti e conservati nei laboratori del Teatro alla Scala nelle acciaierie Ansaldo a Milano. Tutti i lavoratori di questi laboratori sono donne e uomini artigiani, la maggior parte dei quali proviene dalla scuola della Fondazione Teatro alla Scala, l'Accademia. Ad oggi sono circa 150 addetti tra falegnami, fabbri, carpentieri, scenografi, tecnici di scenografia, scultori, sarte, costumiste che da un semplice bozzetto realizzano l'intero allestimento scenico.