Avvolto nel mistero anche l'annegamento di Brian Jones avvenuto nella notte del 3 luglio 1969 nella piscina della sua casa nel Sussex. La morte fu dichiarata incidentale dal Coroner ma anche in questo caso il pesante abuso di alcol e droghe che aveva portato poche settimane prima al suo allontanamento dalla band ha probabilmente influito. Due giorni dopo il grande concerto in Hyde Park dei Rolling Stones davanti a 250mila persone si trasformo in un tributo alla memoria. 5 luglio 1969, Mick Jagger legge "Adonais" di Percy Bysshe Shelley in memoria di Brian Jones "> Avvolto nel mistero anche l'annegamento di Brian Jones avvenuto nella notte del 3 luglio 1969 nella piscina della sua casa nel Sussex. La morte fu dichiarata incidentale dal Coroner ma anche in questo caso il pesante abuso di alcol e droghe che aveva portato poche settimane prima al suo allontanamento dalla band ha probabilmente influito. Due giorni dopo il grande concerto in Hyde Park dei Rolling Stones davanti a 250mila persone si trasformo in un tributo alla memoria. 5 luglio 1969, Mick Jagger legge "Adonais" di Percy Bysshe Shelley in memoria di Brian Jones "> Avvolto nel mistero anche l'annegamento di Brian Jones avvenuto nella notte del 3 luglio 1969 nella piscina della sua casa nel Sussex. La morte fu dichiarata incidentale dal Coroner ma anche in questo caso il pesante abuso di alcol e droghe che aveva portato poche settimane prima al suo allontanamento dalla band ha probabilmente influito. Due giorni dopo il grande concerto in Hyde Park dei Rolling Stones davanti a 250mila persone si trasformo in un tributo alla memoria. 5 luglio 1969, Mick Jagger legge "Adonais" di Percy Bysshe Shelley in memoria di Brian Jones ">
Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/media/3-luglio-il-giorno-piu-nero-del-rock-Morirono-Jim-Morrison-e-Brian-Jones-01a9630f-bcfd-4ac6-873e-d9d9f19fa13c.html | rainews/live/ | true