69 anni di bikini: la prima che ebbe il coraggio di indossarlo. Anche se già i greci...
Fu il sarto francese Louis Réard a lanciare il due pezzi nel 1946 a Parigi, e fu subito scandalo. Marie-Laure Bellon, organizzatrice dell'evento Modecity di lingerie e costumi, ricorda la sua storia: "Pochi giorni dopo la presentazione del bikini gli americani iniziavano i test nucleari nell'atollo di Bikini nelle Isole Marshall, Réard pensò che voleva inventare qualcosa di esplosivo e dirompente come l'atollo. Da qui deriva il nome, oggi sappiamo bene cos'è, ma all'epoca era una cosa strana e nuova: fu inventato il 5 luglio 1946". Qualche mese prima era stato lanciato l'Atome da Jacob Heim, Reard lo rimpicciolì ulteriormente ma non riuscì a trovare una modella che osasse indossarlo. Finì quindi per ingaggiare Micheline Bernardini, una spogliarellista del Casino de Paris. È dunque sua la prima immagine con il bikini "moderno". Ci vollero comunque quindici anni perché il bikini fosse accettato negli Stati Uniti. Nel 1951 il due pezzi fu persino proibito al concorso per Miss Mondo.
Ghislaine Rayer, collezionista di bikini racconta: "L'arrivo del bikini creò scandalo e scalpore perché mostrava per la prima volta ciò che era sempre stato tenuto nascosto, l'ombelico delle donne. Fu una vera rivoluzione". Fu solo grazie alle grandi dive del cinema se il fenomeno esplose anche negli States. In principio furono Marilyn Monroe e soprattutto Brigitte Bardot che grazie al successo internazionale del film 'E Dio creò la donna', aprì le porte del mercato statunitense all'invenzione del sarto francese. In Italia, nel primo dopoguerra, tra le prime a indossarlo ci fu Lucia Bosè che lo sfoggiò sulla passerella di Miss Italia. Era più morigerato e copriva l'ombelico. Nel 1950, indossato da Sofia Loren, vincitrice del premio Miss Eleganza, diventò uno dei capi più richiesti.
Tra i bikini celebri resta indimenticabile quello di Ursula Andress sul set del film 'Agente 007 - Licenza di uccidere'. Oggi ci sono bikini di ogni forma e per ogni esigenza, micro o più coprenti, realizzati con tessuti tecnici e all'avanguardia. Per l'estate 2015 infatti, spiegano a Parigi, il must è il bikini in neoprene.
Ma...
Ad essere precisi, le prime immagini di ragazze in costume risalgono addirittura al I-II secolo d.C. Nella villa romana di Piazza Armerina (Sicilia), nella stanza delle dieci ragazze, vi è un mosaico datato III sec. d.C., che raffigura ragazze "in bikini", sono dedite ad attività sportive. All'epoca questo tipo di abbigliamento non serviva per nuotare, né per prendere il sole in spiaggia, pratica diventata abituale molti secoli dopo. Lo si usava principalmente per l’atletica, la danza e la ginnastica