Con il 5G telecomunicazioni sempre più veloci e affidabili
Tre giorni di dibattito, all’auditorium del CNR di Roma, sul futuro delle telecomunicazioni in Italia e nel mondo. Martino Seniga
5G Italy, organizzato dal CNIT (Consorzio Nazionale Inter-universitario per le Telecomunicazioni) dal 4 al 6 dicembre, è stato un viaggio di tre giorni nel mondo del 5G. Si è parlato di Policy e Ricerca, declinando il tema nelle più rilevanti applicazioni verticali: Media e Turismo, Energia, Industria 4.0, Sicurezza, Health, Pubblica Amministrazione, Trasporti, Mobilità e Automotive, Protezione delle Infrastrutture.
Nel corso del meeting sono state documentate alcune sperimentazioni 5G in corso nelle città italiane. 5G Italy ha così rapppresentanto un importante momento di confronto tra istituzioni e comunità scientifica, industriale, economica e delle pubbliche amministrazioni in Italia, per comprendere le sfide e le opportunità della futura rete 5G e dell’Internet ultraveloce e ultrasicura.
L’affermazione del 5G e della Connected Society dipende dalle decisioni di governi e di autorità regolatorie per lo sviluppo di politiche e regole del gioco a tutela della competizione tra le imprese e dei diritti dei consumatori. 5G Italy ha evidenziato il ruolo delle tecnologie 5G nel processo di digitalizzazione che trasformerà la produzione industriale, i servizi e il consumo.
Martino Seniga ne ha parlato con il direttore del Cnit Nicola Blefari Melazzi e Raffaele Barberio di Key4biz. Sull'argomento intervengono anche Elio Catania direttore di Confindustria Digitale e Marco Bentivogli segretario confederale Fim-Cisl
Nel corso del meeting sono state documentate alcune sperimentazioni 5G in corso nelle città italiane. 5G Italy ha così rapppresentanto un importante momento di confronto tra istituzioni e comunità scientifica, industriale, economica e delle pubbliche amministrazioni in Italia, per comprendere le sfide e le opportunità della futura rete 5G e dell’Internet ultraveloce e ultrasicura.
L’affermazione del 5G e della Connected Society dipende dalle decisioni di governi e di autorità regolatorie per lo sviluppo di politiche e regole del gioco a tutela della competizione tra le imprese e dei diritti dei consumatori. 5G Italy ha evidenziato il ruolo delle tecnologie 5G nel processo di digitalizzazione che trasformerà la produzione industriale, i servizi e il consumo.
Martino Seniga ne ha parlato con il direttore del Cnit Nicola Blefari Melazzi e Raffaele Barberio di Key4biz. Sull'argomento intervengono anche Elio Catania direttore di Confindustria Digitale e Marco Bentivogli segretario confederale Fim-Cisl