#RomaParis, 60 anni di gemellaggio Roma-Parigi. Le immagini di quel 30 gennaio del 1956
"Solo Parigi è degna di Roma e solo Roma è degna di Parigi": era il 30 gennaio del 1956 quando le due capitali Roma e Parigi suggellarono il "giuramento di fratellanza". Sindaco della città eterna era Salvatore Rebecchini, mentre la capitale francese era rappresentata dal Presidente del Consiglio comunale Jacques Féron. Per l’occasione alle Terme di Diocleziano fu innalzata una colonna di epoca romana sulla quale venne fissata una nave a vele spiegate, emblema di Parigi (denominata dagli antichi romani Lutezia Parisiorum) mentre una riproduzione della Statua della Lupa capitolina fu donata a Parigi e posta in Square Paul Painlevé. A 60 anni da quel giorno, le due città rinnovano il patto con alcune iniziative che si terranno il 29 e il 30. Alla Ville Lumière, alla presenza del Sindaco Anne Hidalgo e di un rappresentante di Roma Capitale, la sede del Comune sarà illuminata con il tricolore italiano, così come l’Hotel de Ville, la Tour Montparnasse e la Grand Roue di Place de la Concorde, e verranno proiettati due film di Ettore Scola e di Federico Fellini. Nella città eterna,alla presenza del Commissario Straordinario di Roma Francesco Paolo Tronca e di un rappresentante del Comune di Parigi, Palazzo Senatorio, il Campidoglio, Piazza del Popolo e Ponte Sant’Angelo saranno illuminati con il tricolore francese. Alle 21,30 al Teatro Argentina serata evento dal titolo: "Corrado Augias racconta Roma e Parigi. Due città eterne". I Musei Capitolini e il Museo Napoleonico saranno aperti gratuitamente al pubblico dalle 17 alle 22. Prevista anche l'inaugurazione dell'illuminazione a Led dei sedici ponti sul Tevere.