Una panchina contro la violenza sulle donne di Rai per il Sociale con il Municipio II di Roma
8 Marzo - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Una panchina contro la violenza sulle donne voluta dal Municipio II di Roma e patrocinata da Rai per il Sociale. Uno spazio di riflessione sul territorio, su cui soffermarsi per mantenere alta l'attenzione su questo fenomeno purtroppo in crescita. 110 le donne uccise nel 2020 per mano di chi doveva invece amarle, troppe.
"La violenza non è amore". Questa l'incisione scelta dallo scultore romano Stefa per la panchina in marmo installata al quartiere Flaminio di Roma in omaggio all'8 Marzo di quest'anno.
Inaugurata oggi, la panchina è inserita in un più ampio progetto realizzato per tutte le scuole del Municipio Roma II nel 2020 "per una visione inclusiva e attenta al rispetto dell'altro". "Ho inciso le scarpette rosse come chiaro rimando all'artista messicana Elina Chauvet grazie alla quale le scarpette rosse sono diventate simbolo universale del femminicidio, per me è stato un onore", ha detto l'artista.
L’iniziativa, con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, patrocinata da Rai per il sociale e da Le Consigliere di Parità della Città metropolitana di Roma Capitale, "è un segno permanente di memoria e speranza, un simbolo di rifiuto della violenza nei confronti delle donne e come tale rappresenta i valori del servizio pubblico" ha detto Giovanni Parapini Direttore di Rai per il Sociale.
"La panchina sta a sottolineare l’importanza della lotta alla violenza di genere, un simbolo che rimarrà sul territorio per ricordare tutte le donne vittime di violenza" hanno detto la presidente del Municipio II Francesca Del Bello e l'Assessore e Gian Paolo Giovannelli Assessore ai Lavori Pubblici Urbanistica e Mobilità.
"La violenza non è amore". Questa l'incisione scelta dallo scultore romano Stefa per la panchina in marmo installata al quartiere Flaminio di Roma in omaggio all'8 Marzo di quest'anno.
Inaugurata oggi, la panchina è inserita in un più ampio progetto realizzato per tutte le scuole del Municipio Roma II nel 2020 "per una visione inclusiva e attenta al rispetto dell'altro". "Ho inciso le scarpette rosse come chiaro rimando all'artista messicana Elina Chauvet grazie alla quale le scarpette rosse sono diventate simbolo universale del femminicidio, per me è stato un onore", ha detto l'artista.
L’iniziativa, con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, patrocinata da Rai per il sociale e da Le Consigliere di Parità della Città metropolitana di Roma Capitale, "è un segno permanente di memoria e speranza, un simbolo di rifiuto della violenza nei confronti delle donne e come tale rappresenta i valori del servizio pubblico" ha detto Giovanni Parapini Direttore di Rai per il Sociale.
"La panchina sta a sottolineare l’importanza della lotta alla violenza di genere, un simbolo che rimarrà sul territorio per ricordare tutte le donne vittime di violenza" hanno detto la presidente del Municipio II Francesca Del Bello e l'Assessore e Gian Paolo Giovannelli Assessore ai Lavori Pubblici Urbanistica e Mobilità.