92ma Adunata nazionale degli Alpini. Cori e fanfare per la grande festa delle penne nere a Milano
Tutta la città partecipa alla festa degli Alpini
Dopo le prime celebrazioni e gli eventi pubblici di giovedì e venerdì, che hanno dato il via ai giorni dell'Adunata nazionale degli Alpini, a Milano, in molti quartieri la gente, spontaneamente, ha passato qualche ora in compagnia delle Penne nere, durante eventi o negli accampamenti allestiti dal comitato organizzatore. Oggi, sui social, impazzano le foto di amici, famiglie, ragazze in compagnia degli alpini, in gruppo o nell'immancabile selfie. L'area dedicata agli stand delle Truppe Alpine dell'Esercito Italiano e della Protezione Civile dell'Associazione Nazionale Alpini hanno registrato un afflusso record: oltre ottomila persone l'ora con centinaia di visitatori pronti ad aspettare il proprio turno per poter vedere gli oltre 40 stand che illustrano le capacità di intervento nelle pubbliche calamità e permettono di toccare con mano i mezzi di ultima generazione impiegati dalle Truppe Alpine in Italia e all'estero.
Molti gli omaggi della città alle Penne Nere: dal Tricolore sulla Madonnina ai filobus con la scritta 'W gli alpini' sulla destinazione. E gli Alpini ricambiano: un gruppo che viaggiava sulla linea rossa della metropolitana, in direzione Bisceglie, ha intrattenuto i passeggeri con i canti tradizionali degli Alpini e bicchieri di prosecco. Poi, in prossimità della fermata Duomo, la fanfara ha stupito tutti, suonando "Oh mia bela Madunina", in onore del monumento simbolo di Milano.
Un francobollo per l'Associazione Nazionale Alpini
Quest'anno si celebrano anche i 100 anni dell'Associazione Nazionale Alpini, che conta circa 269 mila soci e che fu fondata proprio a Milano da un gruppo di reduci della Grande Guerra. Per l'occasione è stato emesso un apposito francobollo, valido per la posta ordinaria, su cui è raffigurato il caratteristico cappello del Corpo, affiancato dalla Colonna Mozza eretta sulla cima del monte Ortigara in memoria dei Caduti della Grande Guerra.
Molti gli omaggi della città alle Penne Nere: dal Tricolore sulla Madonnina ai filobus con la scritta 'W gli alpini' sulla destinazione. E gli Alpini ricambiano: un gruppo che viaggiava sulla linea rossa della metropolitana, in direzione Bisceglie, ha intrattenuto i passeggeri con i canti tradizionali degli Alpini e bicchieri di prosecco. Poi, in prossimità della fermata Duomo, la fanfara ha stupito tutti, suonando "Oh mia bela Madunina", in onore del monumento simbolo di Milano.
Un francobollo per l'Associazione Nazionale Alpini
Quest'anno si celebrano anche i 100 anni dell'Associazione Nazionale Alpini, che conta circa 269 mila soci e che fu fondata proprio a Milano da un gruppo di reduci della Grande Guerra. Per l'occasione è stato emesso un apposito francobollo, valido per la posta ordinaria, su cui è raffigurato il caratteristico cappello del Corpo, affiancato dalla Colonna Mozza eretta sulla cima del monte Ortigara in memoria dei Caduti della Grande Guerra.