Benvenuti a casa di Lucio Dalla
Il progetto inaugurato due anni fa celebra l'anniversario dell'artista bolognese
Arrivano dalla Penisola e anche dall'estero, in particolare da Grecia, Olanda e Svizzera, flotte di turisti curiosi di visitare la casa di Lucio Dalla, il cantautore bolognese scomparso il primo marzo 2012, a Montreux in Svizzera. Nel quinto anniversario dalla morte, in via del tutto straordinaria, tra le iniziative promosse nella sua città natale, c'è anche "A casa di Lucio va in città", curata da Elastica. Ma per far fronte ai tanti che non sono riusciti ad acquistare un biglietto per il programma dei tour guidati, la Fondazione Lucio Dalla ha deciso un programma di aperture straordinarie della dimora di via D'Azeglio, dove viveva l'artista, a partire dal 9 marzo e per tutto il mese (ultimo appuntamento il primo aprile).
Intanto, dopo la prima serata nella grande Casa di via D'Azeglio dedicata a Bologna città Unesco della Musica, prosegue il programma degli appuntamenti in Sala Caruso, con nuove adesioni: Alessandro Haber a leggere brani di Dalla (3 marzo) nella serata in cui sono attesi Pupi Avanti e Rita Pavone; altri giovani talenti per la serata del 4, tra cui
Ermal Meta, terzo posto all'ultimo festival di Sanremo, e Antonio Maggio, cantautore salentino che nel 2013 ha vinto il Festival di Sanremo nella sezione "Giovani".
Intanto, dopo la prima serata nella grande Casa di via D'Azeglio dedicata a Bologna città Unesco della Musica, prosegue il programma degli appuntamenti in Sala Caruso, con nuove adesioni: Alessandro Haber a leggere brani di Dalla (3 marzo) nella serata in cui sono attesi Pupi Avanti e Rita Pavone; altri giovani talenti per la serata del 4, tra cui
Ermal Meta, terzo posto all'ultimo festival di Sanremo, e Antonio Maggio, cantautore salentino che nel 2013 ha vinto il Festival di Sanremo nella sezione "Giovani".