#AccaddeOggi - 20 settembre 1946, nasce il festival di Cannes
Ancora non esisteva la "Palma d'oro" ma venivano assegnati dei "Grand Prix". Ecco lo straordinario cartellone e gli 11 premiati ex-aequo di quel primo festival
Nato come risposta francese alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dove marcata era in quegli anni l'impronta del regime fascista, il primo Festival di cannes si tenne nel 1939 dal 1 al 30 settembre e presidente della giuria era uno dei fratelli Lumiere, Louise. La guerra però bloccò sul nascere il progetto che riprese nel 1946, anno in cui si tenne la prima edizione vera e propria, dal 20 settembre al 5 ottobre. Ancora non esisteva la "Palma d'oro" ma venivano assegnati dei "Grand Prix". Ecco lo straordinario cartellone in programma con gli 11 premiati ex-aequo in quel primo festival, a cominciare da "Roma Citta' aperta", il capolavoro di Roberto Rossellini con una indimenticabile Anna Magnani.
Michele Morgan per "Sinfonia Pastorale" di Jean Delannoy vinse come migliore attrice, mentre Ray Milland protagonista di "Giorni Perduti" di Billy Wilder fu il migliore attore. Nella selezione di quell'anno c'erano "Notorius" di Hitchcock, "Breve Incontro" di David Lean, "Operazione Apfelkern" di Rene' Cle'ment, "Angoscia" di George Cukor con Ingrid Bergman, Charles Boyer e un'esordiente Angela Lansbury, appena diciottenne, "Gilda" di Charles Vidor con Rita Hayworth, "La bella e la bestia" di Jean Cocteau e Rene' Cle'ment, "Eroi senz'armi" di Rene' Clement, il melo' di Cromwell "Anna e il re di Siam" e tanti italiani: "Il Bandito" di Alberto Lattuada, "Le miserie del signor Travet" di Mario Soldati, "Un giorno nella vita" di Alessandro Blasetti. Ed anche un primo documentario: "Epaves" di Jacques-Yves Costeau, con le prime sequenze sottomarine nel Mediterraneo girate a meno 62 metri dai '3 Moschettieri del mare', la famosa equipe di pionieri subacquei Costeau-Frederic Dumas e Philippe Tailliez.