Acquistato nel 1995 è rimasto intatto: è l'hamburger "senzatempo" di McDonald's
Sebbene l'hamburger, acquistato nel lontano 1995, si sia leggermente ridotto di dimensione: la sua forma rimane intatta, non ci sono segni di muffa e non ha odore. "È duro come un mattone, ma di bell'aspetto", dicono i due amici protagonisti
Guardare senza mangiare. Nonostante si sia leggermente ridotto rispetto alle dimensioni originali, l'hamburger di McDonald's, acquistato nel 1995 e conservato in tutti questi anni in un capannone australiano non si è decomposto. Non ha odore e oltre a essere duro come un mattone conserva un aspetto gradevole. "È iniziato come uno scherzo", svelano i protagonisti Eduard e Casey. "I mesi diventarono anni e ora, oltre 20 anni dopo, sembra lo stesso del giorno in cui lo abbiamo comprato, perfettamente conservato nella sua confezione originale", spiegano gli amici. Il panino dopo essere rimasto sotto chiave, in tutti questi anni, è stato mostrato in un programma australiano TV di Network Ten.
Ci sono dei precedenti. C'era già stato un esperimento da parte di David Whipple, un californiano che conservò un hamburger per 14 anni. Il sito americano Treehugger mise da parte un Happy Meal, il menù proposto ai bambini, rimasto intatto per 10 anni.
E se tutto questo fa pensare a qualcosa di orribile, a ingredienti sconosciuti, ci sono altre teorie che dimostrano come tutto ciò può accadere per qualsiasi panino. Anche per quelli fatti in casa. Influiscono le dimensioni e i condimenti. Deleteria la presenza di salse, ketchup, maionese, cetriolini, lattuga o cipolle. Dunque, il solo panino di carne è in grado di sviluppare muffe in base alla grandezza. Più è piccolo e più aumentano le possibilità di evitare le formazioni di muffe dovute all'umidità. Passate le 72 ore, i funghi non potranno formarsi più.
Ci sono dei precedenti. C'era già stato un esperimento da parte di David Whipple, un californiano che conservò un hamburger per 14 anni. Il sito americano Treehugger mise da parte un Happy Meal, il menù proposto ai bambini, rimasto intatto per 10 anni.
E se tutto questo fa pensare a qualcosa di orribile, a ingredienti sconosciuti, ci sono altre teorie che dimostrano come tutto ciò può accadere per qualsiasi panino. Anche per quelli fatti in casa. Influiscono le dimensioni e i condimenti. Deleteria la presenza di salse, ketchup, maionese, cetriolini, lattuga o cipolle. Dunque, il solo panino di carne è in grado di sviluppare muffe in base alla grandezza. Più è piccolo e più aumentano le possibilità di evitare le formazioni di muffe dovute all'umidità. Passate le 72 ore, i funghi non potranno formarsi più.