Addio a Doris Day, la "fidanzata d'America"
Tra i suoi film più celebri, L'uomo che sapeva troppo, Il visone sulla pelle e Il tunnel dell'amore
Doris Mary Anne Kappelhoff, l'inimitabile Doris Day di ''Que sera sera'', era figlia di un musicista e di un'appassionata d'arte, entrambi profughi dalla Germania del primo dopoguerra. Arriva al successo dopo un'infanzia travagliata: prima la morte del fratello maggiore, poi la separazione dei genitori per le ripetute infedeltà del padre, infine un drammatico incidente d'auto che le preclude il sogno di diventare ballerina classica. Durante la convalescenza, la ragazza sceglie di seguire la passione del padre, il canto, e ben presto si fa strada alla radio e poi in tournee con l'orchestra di Barney Rapp. Allo scoppiare del secondo conflitto mondiale è già una star e un'icona popolare. Negli ultimi mesi della guerra, dopo una lunga serie di concerti con Les Brown, interpreta ''Sentimental Journey'' e il motivo diventa una sorta di inno per tutti i soldati americani che sognano il ritorno a casa.
Un casuale incontro con il regista Michael Curtiz (l'asso di ''Casablanca'') le cambia la vita: contratto di sette anni con la Warner Bros e un triplice successo in tre rami dello spettacolo nello stesso anno, il 1948: in vetta al box office con ''Amore sotto coperta'', in cima alla hit parade musicale con ''It's Magic'', reginetta della radio in coppia con Bob Hope. Aveva solo 24 anni e nulla le pareva precluso, tanto più che subito dopo incontra l'uomo della sua vita, prima agente e consigliere e poi marito fino alla sua scomparsa, nel 1968. Sono 39 i film che scandiscono la carriera della ''Fidanzata d'America'', quasi tutte commedie sorridenti e rassicuranti, ma sempre realizzate con impeccabile professionismo da ''Te' per due'' (dal musical ''No no Nanette'') a ''Non sparare, baciami'' (il suo preferito) diretti a ritmi alterni da Curtiz e David Butler.
Doris Day, che si era ritirata dalle scene negli anni Ottanta, era molto impegnata nella protezione degli animali con la sua fondazione, la Doris Day Animal League.