Addio al roaming in Europa. Che cosa cambia da oggi? Guida alle nuove regole
Da oggi telefonare, inviare sms e navigare su internet da uno qualsiasi dei 28 Paesi Ue (più, a seguire, Norvegia, Liechtenstein e Islanda, ma non in Svizzera) avverrà allo stesso prezzo che nel proprio, in base al piano tariffario o al costo previsto dalla scheda prepagata. E, come tale, l'intero traffico verrà contabilizzato come nazionale, quindi scalato dal proprio forfait o credito. Non ci sono limiti temporali, ma per evitare abusi come l'utilizzo di una sim straniera economica in modo permanente in un Paese dove i prezzi sono superiori, possono scattare controlli a partire almeno dal quarto mese in cui i consumi avvengono solo all'estero
Queste sono alcune delle novita' in vigore da oggi per i viaggiatori nel Vecchio Continente.
- NAVIGARE CON IL TELEFONINO. Sia che vi troviate nel Regno Unito sia in ogni altro paese europeo, potrete controllare Facebook e mandare email seguendo il vostro piano tariffario. Se avete, ad esempio, un abbonamento di 1 Giga, e lo volete rinnovare, potrete farlo senza costi aggiuntivi anche se vi trovate all'estero.
- CHIAMATE MENTRE VI TROVATE ALL'ESTERO. Prima si pagava anche sulle chiamate in entrate, per l'equivalente di 27 centesimi al minuto. Ora, se vi trovate in Europa, cio' non accadra' piu'. Ma, attenzione, tale sovrapprezzo continuera' a essere valido in altri paesi non europei.
- ADDIO AL "SECONDO" TELEFONO. Se viaggiate in Europa non ne avrete bisogno, a meno che non abbiate un piano tariffario piu' economico dell'operatore di un paese europeo che regolarmente gia' visitate.
- IN VACANZA IN TURCHIA O SVIZZERA. Sono paesi che non appartengono alla Ue, quindi teoricamente il roaming funzionera' ancora. Ma vale la pena interpellare il proprio operatore perche' molti hanno incluso questi paesi nel 'free' roaming. Si potra' usare il cellulare senza roaming anche in Norvegia e Liechtenstein mentre in Gran Bretagna la misura varra' fino al 30 marzo 2019 quando dovrebbe diventare operativa la Brexit.
- IN BARCA NEL CANALE DELLA MANICA. Bisogna stare attenti perche' finora erano appannaggio di una societa' delle Bermuda che offriva tariffe molto alte.
- SMS DI ATTRAVERSAMENTO FRONTIERE. Si continuera' a ricevere un SMS di avviso del passaggio ad un paese straniero.
- E SE TELEFONO AD UN AMICO ALL'ESTERO DALL'ITALIA? In questo caso, le chiamate fatte dal proprio paese di residenza non rientrano nel roaming. Si paghera' cioe' un scorapprezzo.
- NAVIGARE CON IL TELEFONINO. Sia che vi troviate nel Regno Unito sia in ogni altro paese europeo, potrete controllare Facebook e mandare email seguendo il vostro piano tariffario. Se avete, ad esempio, un abbonamento di 1 Giga, e lo volete rinnovare, potrete farlo senza costi aggiuntivi anche se vi trovate all'estero.
- CHIAMATE MENTRE VI TROVATE ALL'ESTERO. Prima si pagava anche sulle chiamate in entrate, per l'equivalente di 27 centesimi al minuto. Ora, se vi trovate in Europa, cio' non accadra' piu'. Ma, attenzione, tale sovrapprezzo continuera' a essere valido in altri paesi non europei.
- ADDIO AL "SECONDO" TELEFONO. Se viaggiate in Europa non ne avrete bisogno, a meno che non abbiate un piano tariffario piu' economico dell'operatore di un paese europeo che regolarmente gia' visitate.
- IN VACANZA IN TURCHIA O SVIZZERA. Sono paesi che non appartengono alla Ue, quindi teoricamente il roaming funzionera' ancora. Ma vale la pena interpellare il proprio operatore perche' molti hanno incluso questi paesi nel 'free' roaming. Si potra' usare il cellulare senza roaming anche in Norvegia e Liechtenstein mentre in Gran Bretagna la misura varra' fino al 30 marzo 2019 quando dovrebbe diventare operativa la Brexit.
- IN BARCA NEL CANALE DELLA MANICA. Bisogna stare attenti perche' finora erano appannaggio di una societa' delle Bermuda che offriva tariffe molto alte.
- SMS DI ATTRAVERSAMENTO FRONTIERE. Si continuera' a ricevere un SMS di avviso del passaggio ad un paese straniero.
- E SE TELEFONO AD UN AMICO ALL'ESTERO DALL'ITALIA? In questo caso, le chiamate fatte dal proprio paese di residenza non rientrano nel roaming. Si paghera' cioe' un scorapprezzo.