Addio alla plastica. Siamo pronti?
Ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici finiscono in mare. Un'emergenza globale, per la quale si cercano contromisure. Ma sostituire un materiale così versatile ed economico non è semplice.
Dal 2021 nell'Unione Europea è in arrivo una stretta sulle plastiche monouso, con lo stop a cannucce, cotton fioc e piatti di plastica usa e getta. Misure strutturali che si affiancano al recupero dei rifiuti, al riciclo e alla ricerca di nuovi materiali. Uno sforzo collettivo per frenare l'inquinamento. Perché continuando con i ritmi attuali nel 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesci.
Dai pescatori che recuperano la plastica impigliata nelle reti agli studi del progetto LIFE Ghost e del CNR ISMAR nell'Adriatico, fino ai laboratori del CNR dove si producono bioplastiche dalle verdure di scarto, Andrea Bettini ci porta alla ricerca di possibili soluzioni e del difficile equilibrio fra ambiente, economia e mantenimento del nostro stile di vita moderno.
Dai pescatori che recuperano la plastica impigliata nelle reti agli studi del progetto LIFE Ghost e del CNR ISMAR nell'Adriatico, fino ai laboratori del CNR dove si producono bioplastiche dalle verdure di scarto, Andrea Bettini ci porta alla ricerca di possibili soluzioni e del difficile equilibrio fra ambiente, economia e mantenimento del nostro stile di vita moderno.