92° Adunata Alpini a Milano: le foto della sfilata nella ricorrenza del centenario della fondazione
Festeggiamenti doppi a Milano: le Penne nere sfilano durante la 92esima Adunata degli Alpini e celebrano i cento anni dalla nascita della loro fondazione
Il maltempo ha condizionato in parte la 92esima Adunata degli Alpini con l'annullamento del lancio dei paracadutisti. Per il resto, la sfilata delle Penne nere a Milano e gli eventi connessi si stanno svolgendo come da copione e dinanzi a una massiccia partecipazione di cittadini. A presidiare la tribuna d'onore, lungo i portici meridionali di piazza del Duomo, alla presenza di numerose autorità militari e civili, ci sono, tra gli altri, la ministra della difesa Elisabetta Trenta, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e il prefetto, Renato Saccone.
Il lungo corteo delle Penne nere si apre con lo striscione '100 anni di coraggioso impegno', un chiaro riferimento al centenario della loro fondazione. Correva l'anno 1919 quando fu fondata l'Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) con sede a Milano in via Marsala, 9. A seguire la testa della sfilata ci sono il reggimento in armi e tutte le sezioni italiane ed estere degli alpini e della Protezione Civile. La prima regione a sfilare è stata la Sicilia, l'ultima sarà la Lombardia giacché regione ospitante. La partenza dei 'padroni di casa' è prevista tra le 19 e le 20. Poi ci saranno l'ammainabandiera e il tradizionale passaggio della 'stecca' alla città del prossimo raduno: Rimini.
"Gli Alpini sono il simbolo dell'Italia che si è riunita, che ha affrontato due guerre, ne è uscita, e si è ricomposta. Continuano a essere un simbolo molto importante del nostro Paese". L'ha detto il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, a margine dell'arrivo in piazza Duomo, che successivamente ha pubblicato un tweet sul suo account Twitter: "Sono a Milano al raduno delle Penne nere e quando ho visto Silvio mi sono precipitata a dargli un abbraccio. Che emozione, che forza. Blasetti Silvio, classe 1913".
Il lungo corteo delle Penne nere si apre con lo striscione '100 anni di coraggioso impegno', un chiaro riferimento al centenario della loro fondazione. Correva l'anno 1919 quando fu fondata l'Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) con sede a Milano in via Marsala, 9. A seguire la testa della sfilata ci sono il reggimento in armi e tutte le sezioni italiane ed estere degli alpini e della Protezione Civile. La prima regione a sfilare è stata la Sicilia, l'ultima sarà la Lombardia giacché regione ospitante. La partenza dei 'padroni di casa' è prevista tra le 19 e le 20. Poi ci saranno l'ammainabandiera e il tradizionale passaggio della 'stecca' alla città del prossimo raduno: Rimini.
"Gli Alpini sono il simbolo dell'Italia che si è riunita, che ha affrontato due guerre, ne è uscita, e si è ricomposta. Continuano a essere un simbolo molto importante del nostro Paese". L'ha detto il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, a margine dell'arrivo in piazza Duomo, che successivamente ha pubblicato un tweet sul suo account Twitter: "Sono a Milano al raduno delle Penne nere e quando ho visto Silvio mi sono precipitata a dargli un abbraccio. Che emozione, che forza. Blasetti Silvio, classe 1913".
Sono a Milano, al raduno delle penne nere e quando ho visto Silvio mi sono precipitata a dargli un abbraccio. Che emozione, che forza, Blasetti Silvio, classe 1913.@MinisteroDifesa@SM_Difesa pic.twitter.com/iDWQhG4QmD
— Elisabetta Trenta (@Eli_Trenta) 12 maggio 2019