Aerei storici, elicotteri, caccia militari o velivoli di fantasia. Ma in miniatura. I materiali? Carta, legno di balsa o il depron, un moderno isolante simile al polistirolo, leggero e resistente. Il segreto? Un buon radiocomando. E per pilotarli? L'aereomodellista deve essere dotato di abilità da pilota e da meccanico. Gli amatori si allenano due o tre volte a settimana sul campo volo e almeno un'ora al giorno al simulatore. I modellini si librano in aria con manovre che gli elicotteri veri non riescono a fare. I modelli più costosi sono dotati di motore a scoppio o a turbina. Una passione davvero sorprendente. A come avventura, propone un viaggio nell'aeromodellismo