Colori sgargianti e ricami: "Questi sono i nostri abiti". La protesta delle donne afghane
#DoNotTouchMyClothes e #AfghanistanCulture: con questi hashtag le donne afghane mostrano quali sono i vestiti tradizionali del loro Paese in segno di protesta contro il governo talebano
This is Afghan culture & how we dress! Anything less then this does not represent Afghan women!
— W.Sayel (@Sayel_D) September 12, 2021
And it is described as fundamental pillar of #Afghan Identity ! #AfghanistanCulture @RoxanaBahar1 pic.twitter.com/R6IifSrDQ8
In un'intervista telefonica, Sayle spiega: "Non voglio essere identificata nel modo in cui i talebani mostrano le donne non posso tollerarlo. Sono questi i vestiti che dicono da dove vengo".
Come tantissime altre donne ha aderito alla campagna online #DoNotTouchMyClothes e #AfghanistanCulture nata dopo un tweet della storica Bahar Jalali che ha criticato gli indumenti indossati dai manifestanti universitari. "Nessuna donna si è mai vestita così nella storia dell'Afghanistan. Tutto ciò è completamente estraneo alla cultura afghana", ha scritto.
No woman has ever dressed like this in the history of Afghanistan. This is utterly foreign and alien to Afghan culture. I posted my pic in the traditional Afghan dress to inform, educate, and dispel the misinformation that is being propagated by Taliban. https://t.co/jrp772jIKu
— Dr. Bahar Jalali (@RoxanaBahar1) September 12, 2021
Jalali ha quindi pubblicato una sua foto in un bellissimo abito verde con la didascalia: "Questa è la cultura afghana" e ha invitato anche gli altri a postare. Decine di donne lo hanno fatto. "Non vogliamo che i talebani dettino ciò che sono le donne afgane", dice Lema Afzal, una studentessa afgana di 25 anni in Belgio. Afzal, nata in Afghanistan sotto il primo governo talebano durato dal 1996 al 2001 , ha detto di essere rimasta inorridita quando ha visto quelle manifestanti vestite di nero. Sua madre aveva indossato il burqa in quegli anni, ma ricorda che le donne della sua famiglia negli anni '70 e '80, erano libere di indossare minigonne.
This is Afghan culture. I am wearing a traditional Afghan dress. #AfghanistanCulture pic.twitter.com/DrRzgyXPvm
— Dr. Bahar Jalali (@RoxanaBahar1) September 12, 2021
Fatima, 22 anni, vive a Kabul. "Non posso più postare foto o indossare vestiti così qui. Se lo facessi, i talebani mi ucciderebbero", dice. Molte donne pensano che la presunta manifestazione, che è apparsa sui social media e sui media occidentali, sia stata messa in scena e che molte delle persone raffigurate nelle foto fossero in realtà uomini con il burqa.
"È un bene che le nostre donne (all'estero) abbiano potuto protestare per questo", dice Khatima, un'altra giovane donna di Kabul. "La realtà è che il burqa non è rappresentativo delle donne in Afghanistan". A sfidare i Talebani anche Kahkashan Koofi, che ha perso il suo posto alla televisione di stato, e che vive nascosta.
#Afghan cultural dress https://t.co/6DjCVSSofl pic.twitter.com/JgpRVwvwOx
— Kahkashan Koofi (@koofi_kahkashan) September 13, 2021
Quando i talebani erano al potere due decenni fa, le donne dovevano coprirsi dalla testa ai piedi. Chi infrangeva le regole subiva umiliazioni e percosse pubbliche da parte della polizia. Il nuovo regime talebano ha promesso di concedere alle donne più libertà, ma non sono mancate le segnalazioni che denunciano il contrario. Nelle università sono comparse delle tende a separare i ragazzi dalle ragazze. Il passato ritorna.