L'Africa supera la soglia dei 100.000 morti di Covid-19
Si tratta della cifra delle vittime ufficialmente riconosciute, mentre sono ancora pochi i vaccini arrivati.
Il continente africano ha superato i 100.000 morti confermati di COVID-19. Il continente elogiato l'anno scorso per la sua risposta precoce alla pandemia ora lotta con una pericolosa recrudescenza aggravata dal fatto che gli ospedali sono spesso a corto di ossigeno. Lo riferiscono gli Africa Centers for Disease Control and Prevention, fissando il numero complessivo di morti a 100.294. L'Africa, che conta 54 nazioni e circa 1,3 miliardi di abitanti e ha appena cominciato a vedere l'arrivo di forniture su larga scala di vaccini anti-covid, deve affrontare la variante sudafricana che sta già ponendo una sfida agli sforzi di contenimento del virus e di vaccinazione. Le autorità sanitarie dei Paesi africani che l'anno scorso potevano vantare un numero ufficiale di vittime relativamente basso stanno ora segnalando un picco di decessi.
La soglia dei 100.000 morti confermati in Africa è stata superata poco dopo il primo anniversario dal primo caso di Covid-19 nel continente, che fu registrato in Egitto il 14 febbraio 2020. Ma molte altre persone in Africa sono morte di coronavirus anche se non risultano incluse nel conteggio ufficiale. "Siamo più vulnerabili di quanto pensassimo", ha dichiarato in un'intervista ad Associated Press il direttore degli Africa Centers for Disease Control and Prevention, John Nkengasong, parlando di una pietra miliare "eccezionalmente dolorosa". A proposito dei vaccini spiega che, se le dosi fossero disponibili, il continente dovrebbe riuscire a vaccinare fra il 35% e il 40% della sua popolazione prima della fine del 2021 e il 60% entro la fine del 2022.
La scorsa settimana la numero uno dell'Oms in Africa, Matshidiso Moeti, ha avvertito che i decessi per coronavirus sono aumentati del 40% nel continente nell'ultimo mese rispetto al mese precedente; oltre 22mila persone sono morte nelle ultime quattro settimane. "Un tragico avvertimento che gli operatori sanitari e i sistemi sanitari in molti Paesi in Africa sono pericolosamente sotto sforzo", aveva avvertito. Ma l'ultimo trend mostra un rallentamento, riferisce il Cdc Africa, dicendo che nella settimana che si conclude domenica, in Africa c'è stato un calo del 28% dei decessi.