Airbus presenta Maveric: prototipo di aereo del futuro che abbatterà i consumi
Dopo una serie di test segreti il colosso francese svela il prototipo di aereo commerciale a fusoliera integrata, "blended wing", che promette di tagliare il consumo di carburante fino al 20% e offrire ai passeggeri un'esperienza di volo completamente innovativa
Al Singapore Air Show 2020 Airbus ha presentato Maveric (Model Aircraft for Validation and Experimentation of Robust Innovative Controls), un modello radiocomandato in scala di aereo commerciale dal design futuristico, che promette di abbattere i consumi di carburante fino al 20% e offrire un'esperienza di volo innovativa.
Lungo 2 metri e largo 3,2, con una superficie totale di 2,25 metri quadrati, Maveric si presenta come un aereo a fusoliera integrata "simile a una manta". Le ali formano un tutt'uno con l'intera struttura a differenza degli attuali velivoli commerciali dove è netta la separazione con la cabina passeggeri.
Questo tipo di design non è del tutto inedito. Soluzioni simili sono già state sperimentate in passato sia dalla Nasa che dalla Boeing, con il prototipo X-48, passando per modelli con tecnologia militare "stealth" come il Lockheed F-117 Nighthawk o il bombardiere americano B-2 Spirit della Northrop Grumman.
Nato nel 2017, il Maveric ha volato per la prima volta nel giugno del 2019 e si prevede che i test sul prototipo andranno avanti fino alla metà del 2020. "Sebbene non ci siano scadenze sull'entrata in servizio di questa tecnologia il lavoro di dimostrazione svolto finora potrà essere utile a introdurre cambiamenti nell'architettura degli aerei commerciali, per assicurare un futuro sostenibile all'industria dell'aviazione", ha detto Jean-Brice Dumont, vice presidente esecutivo di Engineering Airbus.
Lungo 2 metri e largo 3,2, con una superficie totale di 2,25 metri quadrati, Maveric si presenta come un aereo a fusoliera integrata "simile a una manta". Le ali formano un tutt'uno con l'intera struttura a differenza degli attuali velivoli commerciali dove è netta la separazione con la cabina passeggeri.
Questo tipo di design non è del tutto inedito. Soluzioni simili sono già state sperimentate in passato sia dalla Nasa che dalla Boeing, con il prototipo X-48, passando per modelli con tecnologia militare "stealth" come il Lockheed F-117 Nighthawk o il bombardiere americano B-2 Spirit della Northrop Grumman.
Nato nel 2017, il Maveric ha volato per la prima volta nel giugno del 2019 e si prevede che i test sul prototipo andranno avanti fino alla metà del 2020. "Sebbene non ci siano scadenze sull'entrata in servizio di questa tecnologia il lavoro di dimostrazione svolto finora potrà essere utile a introdurre cambiamenti nell'architettura degli aerei commerciali, per assicurare un futuro sostenibile all'industria dell'aviazione", ha detto Jean-Brice Dumont, vice presidente esecutivo di Engineering Airbus.