Al via il 100mo Giro d'Italia. La programmazione Rai
Quest'anno la Rai rinnova il suo impegno con il Giro d'Italia proponendo, in occasione del Giro numero 100, soluzioni tecnologiche d'avanguardia, come microcamere e droni per le riprese aeree, statistiche in tempo reale, grazie all'uso di transponder indossati da circa la meta' dei ciclisti partecipanti, rubriche dedicate all'interno della varie trasmissioni, e spazio crescente per il mondo social
In totale saranno 170 le ore di offerta televisiva, tra programmi e diretta della corsa. Un record assoluto. Tutte e sette le tappe di montagna, poi, avranno diretta integrale: non era mai successo in 100 anni di storia del Giro.
Raisport+ HD e Rai2 racconteranno, giorno dopo giorno, a partire dal 5 maggio, la caccia alla maglia rosa numero 100.
Villaggio di partenza (ore 12.20 circa - Raisport+ HD)
Sara' il "via" della corsa RAI, in onda tutti i giorni dalla citta' di partenza della tappa, con orario di inizio variabile in funzione dell'orario di gara. Condotta da Tommaso Mecarozzi con Stefano Garzelli, sara' la trasmissione che anticipera' i temi della giornata, ospitera' le interviste ai protagonisti prima della partenza e fara' scoprire ai telespettatori le realta' locali. Sara' anche la trasmissione che mostrera', in esclusiva, le immagini della partenza della tappa.
Prima diretta (ore 13.05 - Raisport+ HD)
Fatta eccezione per le sette tappe di montagna, che saranno trasmesse integralmente, alle 13.05 la linea passera' in cabina di commento, dove siedono Francesco Pancani e Silvio Martinello, le voci del Giro, che accompagneranno i telespettatori all'inizio della tappa, grazie alle prime immagini in diretta, ancora prima della diffusione del segnale internazionale.
La grande corsa (ore 14.00 e ore 17.45 - Rai2)
E' la novita' del Giro100 targato Rai: Marco Lollobrigida e Massimiliano Rosolino condurranno, dagli studi di Milano, una trasmissione di infotainment, che ruotera' intorno alle immagini di gara, sempre vive grazie ad uno speciale ed avveniristico schermo parabolico che avvolgera' i conduttori e gli ospiti, campioni del passato, giornalisti e personaggi famosi accomunati dalla passione per la bicicletta. La grande corsa sara' il contenitore nel quale troveranno spazio gli appuntamenti tradizionali: in pratica, aprira' e chiudera' la programmazione dedicata su Rai2.
Giro in diretta e Giro all'arrivo (ore 14.45 - Rai2)
E' il cuore del racconto della giornata ciclistica, la cronaca della tappa fino alla sua conclusione, con l'inseparabile coppia formata da Francesco Pancani e Silvio Martinello, ai quali si aggiungono le "voci" dall'interno del gruppo, quelle dalle motocronaca di Andrea De Luca e di Marco Saligari, ex ciclista professionista con tre vittorie in carriera al Giro e un'esperienza pluriennale come Direttore Sportivo. Il loro racconto sara' arricchito da statistiche in tempo reale, e interventi in diretta dei telespettatori attraverso le piattaforme social, per vivere il Giro come esperienza totalizzante.
Processo alla tappa (ore 17.15 - Rai2)
Subito dopo la conclusione della tappa la storica trasmissione RAI dedicata al commento ed all'analisi di quanto appena successo. Con Alessandra De Stefano ci saranno il CT della nazionale italiana di ciclismo, Davide Cassani, che si soffermera' sugli aspetti piu' puramente tecnici, evidenziando cio' che le telecamere non hanno colto, e Alessandro Petacchi, al suo esordio al Giro. Petacchi, il quarto ciclista italiano piu' titolato di sempre, con 179 successi in carriera (alle spalle di Moser, Saronni e Cipollini), cerchera' di carpire i segreti del gruppo e gli umori dei corridori, per accompagnare i telespettatori anche verso la frazione del giorno dopo.
Viaggio nell'Italia del Giro (ore 18.55 - Rai2)
Come da tradizione, non poteva mancare l'approfondimento realizzato in collaborazione con Rai Cultura, per scoprire la storia, le tradizioni, i personaggi e le contraddizioni dell'Italia attraversata dal Giro. Edoardo Camurri condurra' il telespettatore, tappa dopo tappa, ogni giorno, nelle realta' di un Paese, il nostro, nel quale convivono il bello e il meno bello, i volti e la memoria. Un racconto on the road, dalla Sardegna alla Lombardia.
TGiro (ore 20.00 - Raisport+ HD)
E' il telegiornale dedicato al Giro d'Italia, condotto da Andrea De Luca. Mezz'ora, per raccontare la giornata appena conclusa. Servizi, approfondimenti, interviste, e la moviola di Stefano Garzelli. Trenta minuti di puro ciclismo.
Giro Notte (ore 22.45 - Raisport+ HD)
La tappa, semplicemente. Chi non avesse avuto la possibilita', durante il giorno, di seguire la diretta, puo' rivederne la sintesi in novanta minuti di pura intensita'. Il team leader della squadra di Raisport al Giro sara' anche quest'anno Alessandro Fabretti, mentre il coordinamento giornalistico sara' affidato a Franco Bortuzzo e a Cesare Di Gesaro. Francesco Pancani raccontera' la corsa in diretta, mentre Alessandra De Stefano condurra' il Processo alla Tappa. A Marco Lollobrigida, invece, sara' affidato il timone de "La grande corsa", il contenitore di Rai2 che ospitera', al suo interno, tutta la narrazione in diretta del Giro.
In moto, all'interno del gruppo, ci sara' Andrea De Luca, che si occupera' anche della conduzione del TGiro. Dai luoghi di partenza della corsa andra' in onda "Villaggio di partenza", condotto da Tommaso Mecarozzi con le interviste di Antonello Orlando. A Luca Di Bella, Stefano Rizzato e Nicola Sangiorgio, il compito di raccontare il Giro e l'Italia del Giro on the road.
La regia internazionale sara' di Stefano Brunozzi, con Marco Spoletini sul pullman della regia dedicata Rai. Gloria Ganassin firmera' la regia di "Villaggio di partenza" e di TGiro. Il produttore esecutivo sara' Carmine Grieco, con Guido Lissoni e Gianluca Bertasi come assistenti. Tutte le attivita' di produzione della Rai avranno il coordinamento della struttura "Grandi Eventi", il cui dirigente responsabile e' Massimo Migani. Il centro di produzione coinvolto e' il CPTV di Milano, il capo progetto e' Enrico Motta.
Saranno Radio1 e Radio2 i canali di RadioRai dedicati al Giro. In particolare, Radio1 sara' protagonista dell'informazione sportiva in diretta, mentre a Radio2, per la prima volta, e' affidato il ruolo di entertainment partner ufficiale, nonche' di "voce" della carovana pubblicitaria, dedicando al Giro alcune delle sue storiche trasmissioni.
Il 100° Giro d'Italia vedra' un'offerta digital senza precedenti in diretta e on demand, interamente fruibile sul sito speciale www.rai.it/giroditalia e sui social con una vera e propria volata di gruppo che vedra' "pedalare" gli account di Rai2, RaiSport, RaiStoria, Rai Radio1 e Rai Radio2, le voci ufficiali del Giro.
Raisport+ HD e Rai2 racconteranno, giorno dopo giorno, a partire dal 5 maggio, la caccia alla maglia rosa numero 100.
Villaggio di partenza (ore 12.20 circa - Raisport+ HD)
Sara' il "via" della corsa RAI, in onda tutti i giorni dalla citta' di partenza della tappa, con orario di inizio variabile in funzione dell'orario di gara. Condotta da Tommaso Mecarozzi con Stefano Garzelli, sara' la trasmissione che anticipera' i temi della giornata, ospitera' le interviste ai protagonisti prima della partenza e fara' scoprire ai telespettatori le realta' locali. Sara' anche la trasmissione che mostrera', in esclusiva, le immagini della partenza della tappa.
Prima diretta (ore 13.05 - Raisport+ HD)
Fatta eccezione per le sette tappe di montagna, che saranno trasmesse integralmente, alle 13.05 la linea passera' in cabina di commento, dove siedono Francesco Pancani e Silvio Martinello, le voci del Giro, che accompagneranno i telespettatori all'inizio della tappa, grazie alle prime immagini in diretta, ancora prima della diffusione del segnale internazionale.
La grande corsa (ore 14.00 e ore 17.45 - Rai2)
E' la novita' del Giro100 targato Rai: Marco Lollobrigida e Massimiliano Rosolino condurranno, dagli studi di Milano, una trasmissione di infotainment, che ruotera' intorno alle immagini di gara, sempre vive grazie ad uno speciale ed avveniristico schermo parabolico che avvolgera' i conduttori e gli ospiti, campioni del passato, giornalisti e personaggi famosi accomunati dalla passione per la bicicletta. La grande corsa sara' il contenitore nel quale troveranno spazio gli appuntamenti tradizionali: in pratica, aprira' e chiudera' la programmazione dedicata su Rai2.
Giro in diretta e Giro all'arrivo (ore 14.45 - Rai2)
E' il cuore del racconto della giornata ciclistica, la cronaca della tappa fino alla sua conclusione, con l'inseparabile coppia formata da Francesco Pancani e Silvio Martinello, ai quali si aggiungono le "voci" dall'interno del gruppo, quelle dalle motocronaca di Andrea De Luca e di Marco Saligari, ex ciclista professionista con tre vittorie in carriera al Giro e un'esperienza pluriennale come Direttore Sportivo. Il loro racconto sara' arricchito da statistiche in tempo reale, e interventi in diretta dei telespettatori attraverso le piattaforme social, per vivere il Giro come esperienza totalizzante.
Processo alla tappa (ore 17.15 - Rai2)
Subito dopo la conclusione della tappa la storica trasmissione RAI dedicata al commento ed all'analisi di quanto appena successo. Con Alessandra De Stefano ci saranno il CT della nazionale italiana di ciclismo, Davide Cassani, che si soffermera' sugli aspetti piu' puramente tecnici, evidenziando cio' che le telecamere non hanno colto, e Alessandro Petacchi, al suo esordio al Giro. Petacchi, il quarto ciclista italiano piu' titolato di sempre, con 179 successi in carriera (alle spalle di Moser, Saronni e Cipollini), cerchera' di carpire i segreti del gruppo e gli umori dei corridori, per accompagnare i telespettatori anche verso la frazione del giorno dopo.
Viaggio nell'Italia del Giro (ore 18.55 - Rai2)
Come da tradizione, non poteva mancare l'approfondimento realizzato in collaborazione con Rai Cultura, per scoprire la storia, le tradizioni, i personaggi e le contraddizioni dell'Italia attraversata dal Giro. Edoardo Camurri condurra' il telespettatore, tappa dopo tappa, ogni giorno, nelle realta' di un Paese, il nostro, nel quale convivono il bello e il meno bello, i volti e la memoria. Un racconto on the road, dalla Sardegna alla Lombardia.
TGiro (ore 20.00 - Raisport+ HD)
E' il telegiornale dedicato al Giro d'Italia, condotto da Andrea De Luca. Mezz'ora, per raccontare la giornata appena conclusa. Servizi, approfondimenti, interviste, e la moviola di Stefano Garzelli. Trenta minuti di puro ciclismo.
Giro Notte (ore 22.45 - Raisport+ HD)
La tappa, semplicemente. Chi non avesse avuto la possibilita', durante il giorno, di seguire la diretta, puo' rivederne la sintesi in novanta minuti di pura intensita'. Il team leader della squadra di Raisport al Giro sara' anche quest'anno Alessandro Fabretti, mentre il coordinamento giornalistico sara' affidato a Franco Bortuzzo e a Cesare Di Gesaro. Francesco Pancani raccontera' la corsa in diretta, mentre Alessandra De Stefano condurra' il Processo alla Tappa. A Marco Lollobrigida, invece, sara' affidato il timone de "La grande corsa", il contenitore di Rai2 che ospitera', al suo interno, tutta la narrazione in diretta del Giro.
In moto, all'interno del gruppo, ci sara' Andrea De Luca, che si occupera' anche della conduzione del TGiro. Dai luoghi di partenza della corsa andra' in onda "Villaggio di partenza", condotto da Tommaso Mecarozzi con le interviste di Antonello Orlando. A Luca Di Bella, Stefano Rizzato e Nicola Sangiorgio, il compito di raccontare il Giro e l'Italia del Giro on the road.
La regia internazionale sara' di Stefano Brunozzi, con Marco Spoletini sul pullman della regia dedicata Rai. Gloria Ganassin firmera' la regia di "Villaggio di partenza" e di TGiro. Il produttore esecutivo sara' Carmine Grieco, con Guido Lissoni e Gianluca Bertasi come assistenti. Tutte le attivita' di produzione della Rai avranno il coordinamento della struttura "Grandi Eventi", il cui dirigente responsabile e' Massimo Migani. Il centro di produzione coinvolto e' il CPTV di Milano, il capo progetto e' Enrico Motta.
Saranno Radio1 e Radio2 i canali di RadioRai dedicati al Giro. In particolare, Radio1 sara' protagonista dell'informazione sportiva in diretta, mentre a Radio2, per la prima volta, e' affidato il ruolo di entertainment partner ufficiale, nonche' di "voce" della carovana pubblicitaria, dedicando al Giro alcune delle sue storiche trasmissioni.
Il 100° Giro d'Italia vedra' un'offerta digital senza precedenti in diretta e on demand, interamente fruibile sul sito speciale www.rai.it/giroditalia e sui social con una vera e propria volata di gruppo che vedra' "pedalare" gli account di Rai2, RaiSport, RaiStoria, Rai Radio1 e Rai Radio2, le voci ufficiali del Giro.