"Alberto", il film tv su Alberto Sordi
Il grande attore romano è interpretato da Edoardo Pesce
Il grande Albertone, mito del cinema italiano nel mondo, rivivrà sul piccolo schermo in quella che si preannuncia una delle opere più attese dei prossimi palinsesti Rai con la regia di Luca Manfredi. La messa in onda su Rai1 è prevista in occasione del centenario della nascita dell'attore, morto il 24 febbraio del 2003 (nato il 15 giugno del 1920).
Sono iniziate da tre giorni le riprese tra la Capitale e Tivoli della miniserie dedicata alla vita di Alberto Sordi. A vestire i panni dell'indimenticabile attore romano Edoardo Pesce. Il film tv 'Alberto' prodotta da Sergio Giussani per Ocean Productions racconterà 18 anni di vita di Sordi dal 1937 al 1954.
Oggi in una calda giornata di inizio agosto si gira a Valle Giulia davanti all'Accademia belgica a Villa Borghese il momento in cui va a sostenere il provino come doppiatore della voce di Oliver Hardy. "La storia - racconta Manfredi - inizia quando Alberto Sordi fu espulso dall'Accademia dei Filodrammatici per una incorreggibile parlata romana. E termina con il trionfo di Nando Moriconi, l'Americano a Roma. Ma il film racconta anche il Sordi meno conosciuto, quello privato. La lunga storia d'amore con Andreina Pagnani di 15 anni più grande di lui durata 9 anni, e la perdita irreparabile della madre".
Andreatta: "Raccontiamo il mito prima del mito"
"Rai Fiction aggiunge un altro capitolo alla rivisitazione degli artisti che tra cinema, televisione e musica, hanno fatto dello spettacolo uno specchio sensibile, calato nella storia e nelle emozioni del Paese" ha detto il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta.
Per Andreatta, Sordi è stato sicuramente "uno degli attori più popolari del cinema italiano, ma il suo successo è andato anche oltre fino a farne un modello di comportamento, emblematico di una certa italianità. Noi abbiamo scelto di raccontarlo - l'anno prossimo saranno cento anni dalla sua nascita - prima della sua notorietà, attraverso il lungo e tortuoso, ma sempre determinato, percorso di avvicinamento allo spettacolo e al cinema. Raccontarlo dalla giovinezza, negli esordi, prima e dopo la guerra, i sogni, le difficoltà, la famiglia, gli amori, Andreina Pagnani, l'amicizia con Federico Fellini. Il mito prima del mito".