America bollente, i dati record nello studio di Ap sulle temperature degli ultimi 100 anni
Secondo i dati di una nuova analisi di Associated Press negli ultimi 20 anni gli americani hanno avuto il doppio delle probabilità di sudare per un caldo record piuttosto che di rabbrividire per il freddo. Lo studio è acqua al mulino della teoria predominante sui cambiamenti climatici
L'AP ha esaminato 424 stazioni meteorologiche in tutti i 48 stati che possono fornire dati coerenti dal 1920 e ha contato quante volte siano stati battuti o raggiunti record per le temperature più calde giornaliere e quante volte invece siano stati battuti record per le temperature più basse.
In un clima stabile, questi numeri dovrebbero essere approssimativamente uguali. Ma dal 1999, il rapporto è stato di due record di caldo per ogni record di freddo. In 16 degli ultimi 20 anni, ci sono stati più record giornalieri per le alte temperature che per le basse. L'AP ha condiviso l'analisi con diversi scienziati, i quali hanno sostenuto che le conclusioni mostrano uno degli effetti dei cambiamenti climatici causati dall'uomo.
"In ogni nuova stagione, ci sono stati più record di caldo che che di freddo e in alcune regioni il caldo è stato molto più cocente", dice Seth Borenstein, firma scientifica di Ap, "A ovest, a sud-ovest e a nord-est, ci sono 3 record di caldo per ogni record di freddo." L'AP ha condiviso l'analisi dei dati con diversi scienziati e tutti hanno confermato che le conclusioni sono corrette e coerenti con la letteratura scientifica condivisa e mostrano un chiaro effetto dei cambiamenti climatici causati dall'uomo.
Gli scienziati hanno sottolineato come le tendenze per decenni siano più solide rispetto a quelle per singoli anni. In nessun luogo questo fenomeno è stato più evidente che a Pasadena, città della California meridionale, dove ci sono voluti 7.203 giorni per battere un record di temperatura più bassa. Il 23 febbraio Pasadena ha stabilito il primo record di freddo dal 5 giugno 1999.
Se n'è accorto Paul Wennberg, professore al California Institute of Technology, originario del Vermont e trasferitosi a Pasadena nel 1998 poco prima che iniziasse il lungo periodo di assenza di record di freddo. "Dà un senso della sfida che stiamo affrontando tutti", dice Wennberg. Tra i due giorni di freddo record, Pasadena ha stabilito 145 record di caldo tra cui il massimo storico di 113 gradi Fahrenheit (45 gradi Celsius) l'anno scorso.
Gli scienziati hanno spesso parlato del riscaldamento globale causato dall'uomo in termini di temperature medie, ma non sono quelle che costano o mandano le persone all'ospedale. Uno studio uscito questo mese ha rilevato che in 22 stati, circa 36.000 persone in media sono andate in ospedale a causa dell'eccessivo calore durante la scorsa estate. "Le estati sono davvero molto calde, molto spesso un caldo insopportabile," dice Jessica che vive a Pasadena.