Ancora danni a Villa Pamphilj, Roma. Vandalizzata la Fontana del Cupido
La denuncia della sindaca Raggi e la polemica dell'associazione che si prende cura della Villa romana: "Mancano i controlli"
A Villa Pamphilj ieri notte è stata danneggiata la fontana del Cupido. Sono stati distrutti i dodici gigli presenti sulle colonne. Un episodio vergognoso, compiuto da veri e propri barbari. Mi auguro che i vandali responsabili di questo scempio siano subito individuati e puniti pic.twitter.com/Kja2Yx2t3n
— Virginia Raggi (@virginiaraggi) April 14, 2020
"Non abbiamo più parole. Solo un dolore immenso", è la reazione dell'Associazione per Villa Pamphilj che già nei giorni scorsi aveva lamentato la mancata vigilanza. "I vandali non si fermano a colpi di tweet", è l'attacco alla prima cittadina.
Sindaca Virginia #Raggi: i #vandali non si fermano a colpi di #tweet! https://t.co/2UzMLxwAJi #villa pamphilj #pamphilj #roma #romacapitale #associazione pic.twitter.com/RvKa30KXRo
— Associazione per Villa Pamphilj (@VillaPamphilj) April 14, 2020
Sono diversi gli episodi vandalici che hanno riguardato il parco, in seguito alla chiusura avvenuta lo scorso 13 marzo per via dell'emergenza Coronavirus. Prima erano state colpite sei targhe di toponomastica e vasi antichi, poi lo scorso 2 aprile la malasorte ha riguardato due statue tra cui una, il Nettuno, ridotta in macerie. Quest'ultima, tra l'altro, si trovava poco distante dalla Fontana del Cupido, scultura di Andrea Busiri Vici.
#Vandali ancora in azione a villa Doria #Pamphilj! https://t.co/fnjqU0Huyx #roma #romacapitale #bellezza #coronavirus #associazione #raggi pic.twitter.com/5Bdb4QTGNX
— Associazione per Villa Pamphilj (@VillaPamphilj) April 6, 2020
Ma come fanno a entrare? Si domanda l'associazione in rotta con il Comune di Roma.
Vandali: la villa è chiusa, come fanno ad entrare? https://t.co/sEbWkEcZmO #pamphilj #villapamphilj #roma #associazione #romacapitale #raggi pic.twitter.com/d3thmGVW3A
— Associazione per Villa Pamphilj (@VillaPamphilj) April 15, 2020
"Malgrado il battage riservato dalle autorità all'utilizzo di un drone - la villa è vittima di una sequenza di scempi che dura da almeno un paio di mesi", ricordano i volontari impegnati nella cura del bene. "Il drone dov'era?", ha stigmatizzato l'organizzazione. "Così non si controllano 184 ettari di villa e si continueranno a raccogliere i cocci: di vaso antico, di statua, di fontana, di vetro, di arredo urbano - sottolineano i volontari".