Andrea Pazienza, 30 anni dopo: mostra con inedito che era a casa Garrone e un ritratto che fa male
L'artista nasce a San Benedetto del Tronto il 23 maggio 1956 e muore a 32 anni nella notte tra il 15 e il 16 giugno 1988, nella sua casa di Montepulciano, per una overdose di eroina. Una grande mostra al Mattatoio di Roma, "Trent'anni senza", allestita e voluta da ARF! Festival e Napoli Comicon, fino al 15 luglio, ripercorre la sua opera, con più di 120 opere originali, concentrandosi sui suoi fumetti più noti (Pentothal, Zanardi e Pompeo), sugli inediti (una pala equestre saltata fuori qualche mese fa a casa del regista Matteo Garrone, che l'aveva avuta dal padre, e il ritratto di Stefano Tamburini fatto dopo la morte dell'amico e non pubblicato su Frigidaire perché ricordava troppo all'editore il disegnatore scomparso) e sui lavori incompiuti come Zanardi “medioevale”, un’avventura onirica realizzata con splendide tavole a colori e Storia di Astarte. Il racconto di Francesco Gatti