Chi è Andrea Roventini, l'uomo che Di Maio vorrebbe Ministro dell'Economia per il Movimento 5 Stelle
Ridurre il debito pubblico è la sua missione. Considerato il "Keynesiano eretico", professore associato, pubblica lavori sul Journal of Evolutionary Economics e, recentemente è tra i co-autori, assieme a Joseph Stiglitz di un lavoro dal titolo Rational Heuristics? Expetations and Behaviors od evolving economies with Heteregeneous interacting agent
40 anni, professore alla Scuola superiore di Sant'Anna, Andrea Roventini vanta un curriculum variegato. Pubblica lavori sul Journal of Evolutionary Economics e, recentemente è tra i co-autori, assieme a Joseph Stiglitz di un lavoro dal titolo Rational Heuristics? Expectations and Behaviors in Evolving Economies with Heterogeneous Interacting Agents . Sul sito della Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna sono elencati i suoi principali ambiti di ricerca: l'analisi di sistemi complessi, l'economia computazionale basata su agenti, la crescita, i cicli economici e lo studio degli effetti delle politiche monetarie, fiscali, tecnologiche e climatiche.
Attualmente, Roventini sta partecipando al progetto FP7 della Commissione europea "Impatti e rischi dagli scenari di fascia più alta: strategie per soluzioni innovative" (Impression); Progetto della Commissione Europea H2020, "Sistemi finanziari globali distribuiti per la società" (Dolfins); Progetto H2020 della Commissione europea, "Crescita economica sostenibile, sostenibile, sostenuta dall'innovazione" (ISIGrowth).
I suoi lavori sono stati divulgati da Journal of Applied Econometrics, Journal of Economic Dynamics and Control, Environmental Modeling e Software, Macroeconomic Dynamics, Computational Economics.
Attualmente, Roventini sta partecipando al progetto FP7 della Commissione europea "Impatti e rischi dagli scenari di fascia più alta: strategie per soluzioni innovative" (Impression); Progetto della Commissione Europea H2020, "Sistemi finanziari globali distribuiti per la società" (Dolfins); Progetto H2020 della Commissione europea, "Crescita economica sostenibile, sostenibile, sostenuta dall'innovazione" (ISIGrowth).
I suoi lavori sono stati divulgati da Journal of Applied Econometrics, Journal of Economic Dynamics and Control, Environmental Modeling e Software, Macroeconomic Dynamics, Computational Economics.