Come si informano gli italiani? Una ricerca dell'Università di Urbino
Festival del giornalismo culturale a Urbino
Il 12 ottobre la quinta edizione del Festival del giornalismo culturale a Urbino si è aperta con la presentazione dei dati della ricerca Informazione e patrimonio culturale. Come si informano gli italiani, come comunicano i musei dell’Osservatorio News-Italia del Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata guidato dalla professoressa Lella Mazzoli.
Dalla ricerca è emerso che gli italiani cercano informazioni in primo luogo in tv, e in particolare nelle edizioni dei telegiornali nazionali (88%), e in seconda battuta su Internet (77%). La radio è usata dal 14% e vive una nuova giovinezza, mentre calano ancora i giornali cartacei. L'informazione che passa dai social network, soprattutto tramite la cerchia di amici e conoscenti, arriva a un terzo degli italiani.
In generale dai dati, che si avvalgono di interviste qualitative e quantitative su un panel eterogeneo di 1007 intervistati, l’interesse degli italiani per la cultura dà segnali confortanti, infatti nell’ultimo anno sono aumentati i visitatori dei musei, contando sia chi li visita spesso (28%) e chi occasionalmente (46%).
Tra le informazioni culturali più apprezzate quelle su viaggi, turismo e cibo (80%).
Per conoscere questi dati nel dettaglio news-italia.it
Dalla ricerca è emerso che gli italiani cercano informazioni in primo luogo in tv, e in particolare nelle edizioni dei telegiornali nazionali (88%), e in seconda battuta su Internet (77%). La radio è usata dal 14% e vive una nuova giovinezza, mentre calano ancora i giornali cartacei. L'informazione che passa dai social network, soprattutto tramite la cerchia di amici e conoscenti, arriva a un terzo degli italiani.
In generale dai dati, che si avvalgono di interviste qualitative e quantitative su un panel eterogeneo di 1007 intervistati, l’interesse degli italiani per la cultura dà segnali confortanti, infatti nell’ultimo anno sono aumentati i visitatori dei musei, contando sia chi li visita spesso (28%) e chi occasionalmente (46%).
Tra le informazioni culturali più apprezzate quelle su viaggi, turismo e cibo (80%).
Per conoscere questi dati nel dettaglio news-italia.it