Qui le evoluzioni si fanno con le mani, anzi con le dita. È il fingerboard, riproduzione, generalmente in scala 1:8, dello skateboard che viene "guidato" non con i piedi ma con le dita delle mani che si ispirano nei movimenti ai trick eseguiti su strada. Nata nei primi anni '80, questa disciplina ha conquistato sempre più giovani tanto che nelle università in Cina si organizzano veri e propri campionati. La tavola in miniatura, generalmente formata da strati di legno d'acero o legno canadese, è completa di Tape in neoprene o Grip Tape in carta abrasiva per consentire una maggior adesione delle dita al deck, ci sono poi supporti su cui sono fissate le ruote, e ruote che possono essere fatte a mano per prestazioni di alta qualità (da gara) o in serie. Esistono poi strutture come rampe e park per praticare l'attività, che non è da sottovalutare: richiede grande abilità e precisione nelle manovre.