Un distretto verde dedicato allo sport: ecco il progetto del nuovo San Siro
Milan e Inter hanno presentato al Comune una Proposta di Fattibilità per realizzare un nuovo stadio e la creazione di un nuovo distretto dello sport a San Siro
Sarà un distretto verde dedicato allo sport, con la pista da jogging, le aree per il calcio, persino una zip line. Sarà sostenibile e aperto 365 giorni all'anno. Così i progettisti di Populous e Manica Sportium immaginano San Siro quando lo stadio sarà rifunzionalizzato. I rendering dei progetti sono illustrati sul sito del nuovo stadio e mostrano molte aree verdi e pedonali e quello che rimarrà dello stadio Meazza.
I progetti prevedono di mantenere le rampe della tribuna est, parte delle curve nord e/o sud e una delle torri. Il distretto dello sport potrà ospitare pista da jogging, skateboard park, palestra esterna, campo da calcio e basket, una zip-line che partirebbe proprio da quello che rimarrà dell'ex stadio di San Siro, una parete per arrampicata.
Il progetto nasce dalla richiesta di Milan e Inter di realizzare un nuovo stadio e la creazione di un nuovo distretto dello sport. "Il nuovo distretto di San Siro ha lobiettivo di rivalorizzare limpianto esistente e ricucire il tessuto urbano del quartiere restituendo un area deccellenza destinata a diventare un modello di uno stile di vita sano a Milano" si legge sul sito.
"Lo Stadio Meazza diventerà il cuore del nuovo distretto dedicato allo sport e all'intrattenimento, per la comunità e la città di Milano. Come richiesto dai Club, i nuovi progetti - che saranno sviluppati nel dettaglio in fase di progettazione definitiva - prevedono di mantenere le rampe della Tribuna Est, parte delle Curve Nord e/o Sud e una delle torri. Parti delle travi rosse della copertura potranno essere utilizzati per creare sculture ed opere darte da collocare nel sito. Le attività sportive, ricreative e culturali si troveranno sia all'esterno sia all'interno degli spazi riqualificati. Le altre funzioni private saranno invece collocate all'interno degli spazi qualificati. Su un totale di 261.000 mq di area di intervento, larea totale pedonale aperta alla comunità è pari a 220.000 mq, di cui 106.000 mq a verde".
I progetti prevedono di mantenere le rampe della tribuna est, parte delle curve nord e/o sud e una delle torri. Il distretto dello sport potrà ospitare pista da jogging, skateboard park, palestra esterna, campo da calcio e basket, una zip-line che partirebbe proprio da quello che rimarrà dell'ex stadio di San Siro, una parete per arrampicata.
Il progetto nasce dalla richiesta di Milan e Inter di realizzare un nuovo stadio e la creazione di un nuovo distretto dello sport. "Il nuovo distretto di San Siro ha lobiettivo di rivalorizzare limpianto esistente e ricucire il tessuto urbano del quartiere restituendo un area deccellenza destinata a diventare un modello di uno stile di vita sano a Milano" si legge sul sito.
"Lo Stadio Meazza diventerà il cuore del nuovo distretto dedicato allo sport e all'intrattenimento, per la comunità e la città di Milano. Come richiesto dai Club, i nuovi progetti - che saranno sviluppati nel dettaglio in fase di progettazione definitiva - prevedono di mantenere le rampe della Tribuna Est, parte delle Curve Nord e/o Sud e una delle torri. Parti delle travi rosse della copertura potranno essere utilizzati per creare sculture ed opere darte da collocare nel sito. Le attività sportive, ricreative e culturali si troveranno sia all'esterno sia all'interno degli spazi riqualificati. Le altre funzioni private saranno invece collocate all'interno degli spazi qualificati. Su un totale di 261.000 mq di area di intervento, larea totale pedonale aperta alla comunità è pari a 220.000 mq, di cui 106.000 mq a verde".