Forbes 2016, poveri ricchi...
Forbes ha annunciato come ogni anno la lista dei più ricchi tra i ricchi e per il terzo anno consecutivo è Bill Gates a comandare questa schiera dei Paperoni. Ma come suol dirsi non è tutto oro quel che luccica.
Per la prima volta dal 2009 i patrimoni a 10 cifre hanno subito complessivamente una flessione a cominciare dal numero stesso dei miliardari che sono passati dal record di 1826 dell'anno scorso ai 1810 di quest'anno.
1810 super ricchi che però possiedono complessivamente 570 miliardi di dollari in meno rispetto al 2015 con una ricchezza media che è "precipitata" di ben 300 milioni di dollari toccando il minimo storico dal 2010 di 3,6 miliardi di dollari.
Sono ben 221 i tycoon fuoriusciti dalla lista, rimpiazzati solo da 198 new entry. E tra quelli che sono rimasti in classifica ben 892 sono "più poveri" dell'anno scorso.
In cima alla classifica solo in due hanno mantenuto la posizione. Bill Gates con i suoi 75 miliardi netti non si può lamentare più di tanto del "calo" di circa 4 miliardi nel bilancio. Il fondatore di Microsoft è un recidivo: negli ultimi 22 anni per ben 17 volte è stato in cima alla lista. Al terzo posto rimane saldo anche il miliardario Warren Buffett superato da Amancio Ortega, il patron di ZARA.
E se Buffett ha reso pubblico il suo endorsement per Hillary Clinton nella campagna per le presidenziali Usa di novembre, mentre l'ex sindaco di New York Michael Bloomberg, per qualche tempo ipotetico ousider nella corsa alla Casa Bianca, "regge" all'ottavo posto, Donald Trump sempre più in corsa per i Repubblicani precipita dal 121esimo posto del 2015 al 324esimo di quest'anno.
L'exploit dell'anno lo compie, non certo a sorpresa, Mark Zuckerberg che entra nella top ten al 6 posto facendo un salto di 10 posizioni e un incremento del 2,7% nell'ammontare delle sue cospicue sostanze. Il creatore di Facebook si piazza immediatamente alle spalle di Jeff Bezos di Amazon, quinto con un patrimonio netto di 45,2 miliardi dollari. L'altra new entry di rilievo è il miliardario cinese Wang Jianlin, proprietario dei cinema AMC e presto della Legendary Pictures, che ha fatto il suo ingresso nella top 20.
Nessuna donna nella top ten, Lilian Bettencourt dell'Oreal si ferma all'11esima piazza con "soli" 36,1 miliardi di dollari.